Il dispositivo è parte del progetto di teleconsulenza di Parent Project onlus

Sarà consegnato oggi, nell’ambito del Quarto Campionato Nazionale di Pizza al Pomodoro ciliegino -  che si svolge fino al 14 settembre al Villaggio Stella Marina di Scoglitti, in provincia di Ragusa – il il primo saturimetro acquistato con la raccolta fondi realizzata durante gli eventi estivi., A consegnarlo nelle mani dei rappresentanti di  Parent Project Onlus sarà il presidente dell’APIS (Associazione Pizza in Sicilia), Gianni Normanno.

Questo dispositivo sanitario è parte integrante del Progetto di Teleconsulenza “Prevenire per non curare”, elaborato dalla onlus per realizzare, anche in Sicilia, uno screening respiratorio necessario per prevenire le emergenze respiratorie che, ancora oggi, sono tra le principali cause di morte dei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne.
Il saturimetro, che verrà donato durante l’evento, è il dispositivo sanitario che consentirà di effettuare una misura indiretta della quantità di ossigeno presente nel sangue.
L’APIS di Vittoria anche in occasione dell’importante competizione, rinnova l’impegno a favore dell’associazione che, in occasione della serata di degustazione, sarà ospite con uno stand dove i volontari raccoglieranno fondi e daranno informazioni sulla patologia e sulle attività di Parent Project Onlus. 
Per maggiori informazioni sulle attività di Parent Project Onlus in Sicilia
si può contattare il delegato regionale Luca Genovese al 339 7068178 o il CAD di Vittoria, che ha sede in Via Marabini 7, telefonando al numero 0932 985924 - 3294435829 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni