CHESHIRE, Conn. - La Commissione europea ha approvato l'uso di Strensiq™ (asfotase alfa) come terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine per i pazienti affetti da ipofosfatasia (HPP) con esordio pediatrico, per il trattamento delle manifestazioni a livello osseo. Lo ha annunciato Alexion Pharmaceuticals, Inc. Il riassunto delle caratteristiche del prodotto (SmPC) dichiara che l'HPP è associata a manifestazioni ossee multiple, come rachitismo/osteomalacia, alterazioni del metabolismo calcio e fosfato, crescita e mobilità ridotte, insufficienza respiratoria che può richiedere ventilazione, e convulsioni sensibili alla vitamina B6.

Strensiq è la prima terapia approvata nell'Unione europea (UE) per il trattamento dei pazienti affetti da HPP, una malattia metabolica estremamente rara e potenzialmente mortale. Alexion prevede di iniziare a fornire il farmaco in Germania entro l'inizio del quarto trimestre 2015 e sta avviando le pratiche per il rimborso con le autorità sanitarie di altri paesi europei.

L'approvazione alla commercializzazione di Strensiq da parte della CE interessa tutti e 28 gli stati membri della UE, oltre a Islanda, Norvegia e Lichtenstein, e fa seguito al parere positivo del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP). Strensiq ha ricevuto l'approvazione per il trattamento dell'HPP anche dal Ministero giapponese della salute, del lavoro e delle politiche sociali e da Health Canada. L'FDA ha concesso la designazione di Breakthrough Therapy per Strensiq e ha accettato la domanda di registrazione per biofarmaci (Biologics License Application) di Alexion come revisione prioritaria.

L'approvazione di Strensiq nella UE si è basata su dati clinici provenienti da studi registrativi prospettici e dalle relative estensioni, che includevano 68 pazienti affetti da HPP con esordio pediatrico (da neonati a persone di 66 anni). I risultati dello studio hanno dimostrato che i pazienti affetti da HPP con esordio pediatrico trattati con Strensiq mostravano miglioramenti rapidi e costanti nella mineralizzazione ossea, valutati in base alla scala Radiographic Global Impression of Change (RGI-C), che esamina la severità del rachitismo in base a radiografie. I pazienti arruolati negli studi clinici mostravano miglioramenti anche nella struttura scheletrica, come dimostrato dalle radiografie delle articolazioni, dall'aspetto istologico del materiale osseo sottoposto a biopsia e dall'apparente aumento di statura e di peso.
Le reazioni avverse più comunemente osservate, per la maggior parte non gravi e di medio-moderata intensità, si sono verificate a livello del punto di iniezione ed erano associate alle iniezioni.

Per saperne di più consulta il comunicato stampa aziendale (in lingua inglese).

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni