Il 23 settembre si terrà a Roma l’ottavo Disability Pride Italia, per rivendicare i diritti delle persone con disabilità, dei loro amici, famigliari e caregivers. La manifestazione è promossa dal Disability Pride Network con il patrocinio di Roma Capitale.
Negli ultimi giorni della Settimana Europea della Mobilità, venerdì 22 e sabato 23 settembre a Roma, torna l'appuntamento del Disability Pride Italia, manifestazione di carattere nazionale giunta alla sua ottava edizione.
La straordinaria partecipazione di persone, associazioni, fondazioni ed altre realtà organizzate ha reso l'evento uno dei momenti più importanti dedicati alla rivendicazione dei diritti di inclusione delle persone con disabilità.
Grazie al Disability Pride Italia negli ultimi anni è nata una rete informale composta da varie organizzazioni che hanno portato il Disability Pride in diverse città d'Italia. Prima della pausa estiva Torino, Genova, Milano e Taranto hanno visto sfilare per le strade una moltitudine di corpi divergenti e menti differenti con l’obiettivo di mostrare l'unità del mondo delle persone con disabilità che insieme rivendicano una società più inclusiva, rispettosa dei diritti di ognuno e che non isoli ma valorizzi ogni differenza tra gli individui.
Dopo Roma sarà la volta di Bologna e Palermo.
Oltre all’abituale corteo che il 23 settembre attraverserà le strade del centro storico della Capitale, il 22 settembre si terrà una visita guidata inclusiva a cura di Radici APS e Farwill per promuovere il turismo accessibile nelle città d'arte italiane.
Programma e Appuntamenti
19 settembre, Ore 12:00, Campidoglio - Sala Laudato sii Conferenza stampa di presentazione
Modera Selenia Orzella - Giornalista e Inviata Rai
Intervengono:
- Mariano Angelucci Presidente XII Commissione Capitolina Turismo, Moda e Relazioni
Internazionali - Saluti di Benvenuto
- Carmelo Comisi, Daniele Renda e referenti locali degli altri Disability Pride (in video) -
Sul Disability Pride Italia 2023 e il Disability Pride Network
- Edgardo Reali - La deistituzionalizazzione, ‘Dopo di noi’ e vita indipendente: dai grandi istituti alla vita vissuta. Una battaglia di civiltà
- Anna Caruso presidente FIAS - Diritti ancora da conquistare: sanità, formazione e lavoro, assistenza, accessibilità
- Natale di Cola - Segretariato Generale CGIL di Roma e Lazio - “Il mondo della disabilità e le problematiche occupazionali per il diritto ad esistere, destinare risorse per la non autosufficienza. Con il Disability Pride verso la mobilitazione del 7 ottobre in difesa della Costituzione" .
- Jones Mannino - rete salute e sanità: "Per la Sanità Pubblica Universale".
- Mario Colamarino presidente circolo di cultura omosessuale Mario Mieli - le sfide e le intersezioni della comunità lgbtqia+
- Giorgio Guardi di Radici Aps - L' accoglienza turistica a Roma per i visitatori con disabilità: la situazione attuale e le nuove idee in vista del Giubileo.
22 settembre, ore 14.30, piazza di Pietra, Roma
“Roma Dis Mob”: Visita guidata accessibile nella Città Eterna!
Una gioiosa passeggiata dal Pantheon, simbolo dell’universalismo romano, ai palazzi del potere italiani fino al tradizionale lancio della moneta nella fontana di Trevi per augurare un ritorno più felice e accessibile nella Capitale.
Il percorso è privo di barriere architettoniche, per quanto ciò sia possibile nel centro storico di Roma. Sarà presente il servizio di interpretariato LIS.
Modalità di partecipazione: Ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
23 settembre - Disability Pride Parade
ore 15.30: Ritrovo dei partecipanti in piazza dei Santi Apostoli, angolo via Cesare Battisti.
ore 16.00: Partenza del corteo che attraverserà via Cesare Battisti, piazza Venezia, via del Corso fino a Piazza del Popolo.
ore 17.30: Arrivo previsto a Piazza del Popolo.
ore 18.00: Interventi di organizzatori e partecipanti tra i gazebo delle organizzazioni sostenitrici.
Ore 20:00: conclusione della manifestazione.
Seguici sui Social