Il prossimo mercoledì 9 novembre, alle ore 19:00, l'associazione italiana Albinit, da anni impegnata a favorire attività di formazione, informazione e sensibilizzazione in merito alle caratteristiche, alle problematiche e alle eventuali soluzioni legate alla condizione genetica dell'albinismo, presenterà l'edizione 2017 del calendario 'Tutti i colori del bianco'. L'evento, aperto a tutti gli interessati, avrà luogo a Milano, presso il bar 'Al bar' (Viale Restelli 3), sotto l'edificio di Palazzo Lombardia.
L’albinismo è una condizione patologica congenita ed è caratterizzata da una mancanza o riduzione del pigmento melanina nella pelle, nei capelli, nell’iride e nella retina. Di conseguenza, le persone albine presentano solitamente una colorazione più chiara della pelle, dei capelli e degli occhi, ma anche gravi problemi oculari (intolleranza alla luce, movimenti involontari degli occhi, strabismo e ridotte capacità visive).
Lo scorso mese di aprile, Albinit ha organizzato a Milano il III Convegno Europeo sull’Albinismo (EDA), un importante incontro che ha visto coinvolti i ricercatori, i giovani del progetto Erasmus e i rappresentanti delle varie associazioni europee che si occupano della malattia. Due giorni di intenso lavoro, durante i quali è stata introdotta una sessione psicopedagogica che ha permesso di creare un collegamento diretto tra gli operatori del settore e le famiglie. Inoltre, in occasione dell'evento, sono state illustrate le varie iniziative messe in atto da Albinit e i risultati della proficua collaborazione tra l’associazione e i centri ospedalieri del Niguarda e del San Raffaele.
L'edizione 2017 del calendario 'Tutti i Colori del Bianco' è nata proprio per celebrare il Convegno EDA e per rafforzare, attraverso gli intensi ritratti della fotografa e giornalista Silvia Amodio, il concetto del 'più unico che raro', sottolineandone l’aspetto positivo. “La rarità in ambito medico ha un'accezione asettica che viene legata alla frequenza con cui un evento accade, mentre noi vogliamo vedere l’unicità come una caratteristica che ci rende speciali agli occhi degli altri”, ha spiegato Elisa Tronconi, Presidente di Albinit.
Con competenza e sensibilità, l’autrice è riuscita nell'intento di catturare l’intensità degli sguardi dei protagonisti, 13 individui affetti da albinismo che quest’anno sono stati rappresentanti di alcune delle associazioni europee. Gli scatti selezionati raccontano con autenticità questa malattia rara, che è esteticamente caratterizzata da un caratteristico tono molto chiaro della pelle, dei capelli e degli occhi.
L'evento di presentazione dell'opera si terrà il 9 novembre, a partire dalle ore 19:00, e comprenderà un aperitivo ricco di piatti, anche vegani e vegetariani. La serata proseguirà con dell’ottima musica. Il costo d'ingresso è di soli 12 Euro.
Il calendario Albinit 2017, 'Tutti i colori del bianco', può essere ordinato scrivendo un'e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o compilando un apposito modulo online. Per ogni copia è richiesta un’offerta di 10 euro (più il costo di spedizione, di altri 10 euro). Questo piccolo contributo servirà a finanziare i futuri progetti dell’associazione.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web o la pagina Facebook di Albinit, oppure contattare l'associazione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Seguici sui Social