Merck Serono, la divisione biofarmaceutica di Merck, ha annunciato, in occasione della 29a edizione del Congresso dell’European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS), i vincitori della prima edizione del “Grant for Multiple Sclerosis Innovation (GMSI)”.
I quattro ricercatori premiati, tre provenienti dagli Stati Uniti e uno dalla Germania, divideranno la cifra totale di 1 milione di Euro per sostenere le loro ricerche nell'ambito della sclerosi multipla.
Ecco i nomi dei vincitori:
• Il Dottor Daniel Harrison, Assistant Professor di Neurologia presso la Johns Hopkins University School of Medicine, ha ricevuto il premio per una ricerca che mirata a tradurre le nuove tecniche di imaging e di analisi di risonanza magnetica in strumenti che abbiano applicazioni cliniche nella SM. In particolare, il Dottor Harrison intende validare strumenti in grado di fornire valutazioni più specifiche sulla patologia in futuri studi clinici.
• Il Dottor Thomas Thum, Professor and Director dell’Institute of Molecular and Translational Therapeutic Strategies presso la Hannover Medical School (Germania), aveva precedentemente esaminato come i microRNA siano regolati in maniera differente nel liquido cerebrospinale dei pazienti con Sclerosi Multipla. Il premio assegnato consentirà al Dottor Thum e ad una rete di centri in Germania di convalidare le loro iniziali scoperte sui modelli alterati di microRNA nel liquido cerebrospinale su un campione di circa 1000 pazienti con Sclerosi Multipla.
• Il Dottor Kevin O’Connor, Assistant Professor di Neurologia presso la Yale School of Medicine, si occupa di immunologia e neurologia. Il suo laboratorio è specificamente interessato nel definire i meccanismi attraverso cui le cellule immunitarie, chiamate cellule B, e gli anticorpi che producono, influiscono sul danno tissutale nelle malattie autoimmuni. Il premio sarà utilizzato per sostenere unlavoro volto a determinare la specificità degli autoanticorpi e a comprendere quale tipo specifico di cellule B avvii e sostenga il processo autoimmune.
• Il Dottor Joshua Bacon, Chair of the Department of Psychology dello Stern College for Women presso la Yeshiva University a New York, research scientist presso il Dipartimento di Neurologia della NYU School of Medicine e membro del team clinico e di ricerca presso la NYU Langone’s Multiple Sclerosis Comprehensive Care Center, utilizzerà il premio per sostenere la sua ricerca che intende sia sviluppare test per rilevare la velocità del processo di deterioramento nella SM subclinica e precoce, sia sviluppare un programma completo di riabilitazione cognitiva per i pazienti con SM che hanno anche deficit cognitivi.
Il GMSI è stato lanciato nell’ottobre 2012 nel corso del 28° Congresso ECTRIMS con l’obiettivo di migliorare le conoscenze sulla SM in un’ottica di massimo beneficio per le persone che convivono con la patologia. Ricercatori di tutto il mondo sono stati invitati ad inviare le proprie proposte descrivendo i loro promettenti progetti di ricerca traslazionale. Sono stati ricevuti più di 100 progetti.
“In Merck Serono riconosciamo il valore di un ampio ecosistema di Ricerca & Sviluppo e cerchiamo di valorizzare le intuizioni e le competenze che emergono dalla costante attività del panorama sanitario” – ha dichiarato la Dottoressa Annalisa Jenkins, Executive Vice President e Global Head of Research and Development in Merck Serono. “Il Grant for MS Innovation è una piattaforma unica che ci aiuterà ad accelerare la ricerca di eccellenza che ha il potenziale per creare una terapia innovativa o una soluzione di alto valore per i pazienti. Investendo in queste ricerche, stiamo costruendo un ponte verso un futuro in cui le diverse opzioni terapeutiche miglioreranno la qualità di vita delle persone che convivono con la sclerosi multipla”.
I vincitori saranno premiati all’inizio di ogni anno. Il secondo bando del GMSI 2014 è stato annunciato da Merck Serono nel corso di un simposio satellite all’interno dell’ECTRIMS, co-presieduto da David Bates e da Maria Trojano. Il Dottor Bates è è Emeritus Professor of Clinical Neurology all’Università di Newcastle upon Tyne (Inghilterra) e membro del Comitato Scientifico del GMSI. La Prof.ssa Trojano è Professoressa di Neurologia e Direttore dell’Unità di Neurofisiopatologia all’Università di Bari. E’, inoltre, Vice President del Comitato Esecutivo dell’ECTRIMS e membro di comitati scientifici di numerose organizzazioni legate alla SM.
Per maggiori informazioni sul GMSI visitate il sito: www.grantformultiplesclerosisinnovation.org.
Seguici sui Social