L’insufficienza surrenalica (IS) è una malattia rara, cronica e potenzialmente letale, causata dall’incapacità delle ghiandole surrenali di produrre una quantità sufficiente di cortisolo, un ormone essenziale per l’organismo.
Esistono due tipi principali di insufficienza surrenalica:

1.    L’insufficienza surrenalica primaria (morbo di Addison) è dovuta a una graduale distruzione della corteccia surrenale, solitamente ad opera del sistema immunitario dell’organismo, e compare quando almeno il 90% delle ghiandole surrenali è stato distrutto.

2.    L’insufficienza surrenalica secondaria si verifica quando l’ipofisi non è in grado di produrre una quantità sufficiente di adrenocorticotropina (ACTH), un ormone che stimola la produzione di cortisolo da parte del surrene. Spesso la causa è un danno ipofisario conseguente a tumore o intervento chirurgico o radioterapico all’ipofisi. L’insufficienza surrenalica secondaria è più comune di quella primaria.

L’importanza del cortisolo
Il cortisolo appartiene a una classe di ormoni denominati glucocorticoidi e viene prodotto dalle ghiandole surrenali (o surreni). I glucocorticoidi rivestono un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento di molti sistemi dell’organismo, tra cui l’apparato muscoloscheletrico e il sistema immunitario.6 Il cortisolo è essenziale per la vita e la sua produzione da parte delle ghiandole surrenali è particolarmente importante per affrontare lo stress, ad esempio quello provocato da interventi chirurgici, traumi o infezioni.

Prevalenza e insorgenza
L’insufficienza surrenalica è una malattia rara; ciò significa che il numero di persone colpite è stimato in meno di 5 casi su 10.000 persone.
Si stima che la prevalenza dell’insufficienza surrenalica primaria e secondaria sia rispettivamente di 93-140 e 150-280 casi per milione.Sulla base di questi dati, si stima che in Italia vi siano 15.000-25.000 persone affette da queste patologie.
Il picco di insorgenza dell’insufficienza surrenalica primaria si verifica fra i 30 e i 40 anni di età e i pazienti che soffrono del morbo di Addison su base autoimmune hanno un maggiore rischio di sviluppare anche altre malattie autoimmuni, quali ad esempio ipotiroidismo, diabete di tipo 1 e gastriti. Il picco di insorgenza dell’insufficienza surrenalica secondaria si verifica invece fra i 50 e i 60 anni.

Sintomi e diagnosi
I segni e sintomi dell’insufficienza surrenalica sono molteplici e aspecifici e comprendono affaticamento, anoressia, calo ponderale, febbre, mialgia, dolore gastrico e capogiri. Dal momento che questi sintomi sono comuni anche ad altre patologie, la diagnosi può essere difficile e tardiva.
La diagnosi dell’insufficienza surrenalica viene confermata da vari esami di laboratorio, che mirano a determinare i livelli ematici di cortisolo basale e in risposta a test di stimolazione. Ulteriori esami possono essere effettuati per stabilire le cause della malattia.

Impatto dell’insufficienza surrenalica
I pazienti con insufficienza surrenalica hanno un elevato rischio di mortalità. L’insufficienza surrenalica è inoltre associata a un aumento della morbilità, poiché elevati livelli di cortisolo nel tardo pomeriggio e alla sera, spesso correlati al trattamento convenzionale, possono causare intolleranza al glucosio, obesità addominale, patologie coronariche e alterazioni del sonno.
La qualità della vita dei pazienti con insufficienza surrenalica sottoposti a terapia convenzionale è notevolmente compromessa e l’impatto sull’attività fisica e sulla vita familiare, sociale e professionale è significativo.

Trattamento dell’insufficienza surrenalica

I pazienti con insufficienza surrenalica hanno bisogno di una terapia sostitutiva cronica con glucocorticoidi, di cui il più utilizzato è l’idrocortisone (nome farmaceutico del cortisolo). Il trattamento dell’insufficienza surrenalica mira a riprodurre il profilo fisiologico del cortisolo, che ha un andamento caratteristico nell’arco delle 24 ore (ritmo circadiano).
La terapia sostitutiva con glucocorticoidi è disponibile da più di 50 anni, ma non è in grado di simulare la naturale variazione dei livelli di cortisolo nell’organismo, neppure con somministrazioni ripetute nell’arco della giornata.16 La somministrazione giornaliera ripetuta di idrocortisone a rilascio immediato, inoltre, ha comportato problemi di aderenza per circa il 38% dei pazienti con insufficienza surrenalica, che hanno riferito difficoltà nel ricordare di assumere tutte le dosi, di prendere la dose al momento giusto e di portare con sé i medicinali.
La terapia a base di idrocortisone a rilascio modificato, somministrata una volta al giorno, è stata sviluppata appositamente per riprodurre le naturali variazioni dei livelli di cortisolo nell’organismo durante la giornata. Questo può favorire la compliance del paziente e semplificare la gestione del trattamento.

 

Bibliografia
1. Arlt W. and Allolio B. The Lancet Vol 361 May 31, 2003
2. Lennernäs, Skrtic & Johannsson Expert Opin. Drug Metab. Toxicol. (2008) 4(6)
3. Simon N, et al Clinical Pharmacokinetic 2010; 49 (7): 455-483
4. Douglas B. Coursin, MD; Kenneth E. Wood, DO. JAMA. 2002;287(2):236-240.
5. Falorni Endocrine. 2013 Jun;43(3):514-28.
6. Harrison Principle of Internal Medicine 18Th Edition
7. European Society of Endocrinology (clicca qui per consultare il documento)
8. Agenzia europea per i medicinali (EMA). Designazione di malattia rara. EU/3/06/372. What is the estimated number of patients affected by the condition? Disponibile sul sito dell'EMA.
9. Plat L, et al. J Clin Endocrinol Metab.1999;84: 3082-92
10. Gangwisch JE, Obes Rev. 2009;10 Suppl 2: 37-45
11. Matthews K, et al.  Psychos Med. 2006;68: 657-61
12. Garcia-Borreguero D, et al. J Clin Endocrinol Metab. 2000;85: 4201-6
13.  Vgontzas AN, et al. J Clin Endocrinol Metab. 2001;86: 3787-94
14. Forss M, et al. BMC Endocrine Disorders 2012;12:8
15. Hahner S, et al. J Clin Endocrinol Metab. 2007;92:10:3912-3922.
16. Grossman A. et al. European Journal of Endocrinology (2013) 169 R165–R175
17. Johannsson G, et al. J Clin Endrocinol Metab. 2012;97|(2):473-481.
18. Forss M, et al, BMC Endocrine Disorders 2012;12: 1-8.
19. Johannsson G, et al. Eur J Endocrinol. 2009:161:119-130.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni