Bari – Openwork - produttore indipendente di piattaforme di sviluppo applicativo di business process management e document management - e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma - il più grande Policlinico e Centro di ricerca pediatrico in Europa – si sono aggiudicati uno dei ‘Global Awards for Excellence in Case Management 2015’ per un progetto di sperimentazione applicativa di tecnologie per il business process management in ambito sanitario.
Il premio, promosso da ‘The Workflow Management Coalition’ (WfMC) e da BPM.com, individua a livello mondiale le soluzioni tecnologiche più innovative in ambito di ‘Case Management’, volte a supportare il lavoro e il monitoraggio dei processi collaborativi, inserendosi nel rinomato appuntamento del ‘BPM and Case Management Global Summit’ che si tiene annualmente a Washington DC.
La soluzione tecnologica sviluppata dalla rete d’imprese pugliesi del settore IT Crikhet - di cui Openwork è capofila – e implementata attraverso un progetto di ricerca che ha impegnato anche i ricercatori informatici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, è volta a supportare la gestione delle attività legate alla fase di follow up dei bambini sottoposti a trapianto di rene, consentendo la costruzione di un percorso assistenziale integrato per questi pazienti che possa velocizzare e semplificare il lavoro dei medici.
I bambini portatori di trapianto renale seguono uno schema prefissato di controlli clinici che dura per tutta la vita. I dati che sono generati nel corso dei controlli costituiscono la base per il monitoraggio del funzionamento dell'organo trapiantato, la prevenzione e il trattamento delle eventuali complicanze.
Grazie a questa innovativa soluzione tecnologica, al momento in fase di sperimentazione, sarà possibile controllare dati e operazioni che interessano numerosi dipartimenti e operatori ospedalieri, in modo da ridurre il rischio clinico, reperire facilmente le informazioni e ottimizzare le risorse, rendendo inoltre più efficienti i processi di cura del paziente.
"Questo riconoscimento internazionale - dichiara Salvatore Latronico, Ceo di Openwork – è per noi motivo di orgoglio, ma soprattutto una conferma a voler crescere in ottica di ‘networking’; lo sviluppo e il sostengo di questo progetto, infatti, da parte della rete di imprese Crikhet di cui facciamo parte, ci dimostra che solo facendo sistema si può fare vera innovazione. Il nostro intento è ora quello di sviluppare insieme al team dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma un prototipo applicativo utilizzabile dai clinici ed estendibile ad altri contesti sanitari analogh".
La linea di intervento su cui hanno agito i partner, assicurando il premio internazionale, riguarda l’integrazione di dati provenienti dai vari ambiti ospedalieri in modo da produrre in tempo reale, e a disposizione dell’intero management ospedaliero, informazioni sui processi di diagnosi e cura dei singoli pazienti. La soluzione tecnologica ideata consente di gestire in modo più efficace le diverse informazioni provenienti dai numerosi attori (medici, infermieri, stakeholder, pazienti) coinvolti nella cura del paziente e permette quindi di strutturare il processo di cura su clinical pathway, ossia strumenti in grado di migliorare il coordinamento dell’attività assistenziale , diventando anello di congiunzione tra le varie metodologie gestionali esistenti e rendendo più fruibili e facilmente reperibili i dati sul percorso del paziente.
Seguici sui Social