Nab paclitaxel (paclitaxel formulato come nanoparticelle legate all'albumina) è stato approvato dalla Commissione Europea come trattamento di prima linea del tumore del polmone non a piccole cellule (Nsclc) in pazienti adulti che non sono candidati per una chirurgia potenzialmente curativa e /o radioterapia.

Ne dà notizia Celgene International Srl, una società interamente controllata da Celgene Corporation. Il farmaco, già approvato in Europa per il cancro al seno e il cancro del pancreas, andrà usato in combinazione con carboplatino. La combinazione di carboplatino+nab-paclitaxel, infatti, ha dimostrato di indurre un vantaggio in termini di risposte tumorali rispetto a uno degli standard internazionali di trattamento rappresentato dalla combinazione di carboplatino e paclitaxel, con anche una minore neurotossicità che rappresenta uno dei problemi della terapia contenente il paclitaxel tradizionale.

Il carcinoma polmonare è la quarta neoplasia più frequentemente diagnosticata sia nell'uomo che nella donna ed è la principale causa di morte per cancro in Europa. Il carcinoma polmonare non a piccole cellule è la forma più comune di tumore ai polmoni e rappresenta l'85-90% di tutti i casi. La causa principale è il fumo di sigaretta, sebbene anche i fattori ambientali e occupazionali possano provocarlo. In una patologia come il carcinoma del polmone con poche alternative terapeutiche efficaci, diverse categorie di pazienti, tra cui la popolazione anziana e quella con carcinoma squamoso, hanno dimostrato di trarre un beneficio clinico importante da questa terapia, sia in termini di efficacia che buona tollerabilità del farmaco.

Per approfondire la notizia clicca qui.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni