Cresce l’attenzione per le donne in dolce attesa. Nasce infatti al policlinico Santa Maria alle Scotte il Centro di Medicina Materno-Fetale, un punto di riferimento per tutte le donne in gravidanza all’interno dell’UOC Ostetricia e Ginecologia, diretta dal professor Felice Petraglia. Il centro è stato inaugurato alla presenza del sindaco di Siena, Franco Ceccuzzi, del direttore generale dell'AOU Senese, Paolo Morello Marchese e del preside della Facoltà di Medicina, Gian Maria Rossolini.
“Abbiamo voluto orientare le attività specialistiche verso un nuovo modo di vedere la medicina prenatale – ha detto il professor Felice Petraglia – La novità sta proprio in tutte le consulenze specialistiche che verranno offerte alle future mamme, con particolare attenzione alle gravidanze a rischio”.
L’ospedale senese è infatti centro di riferimento di alta specializzazione per le province di Siena, Arezzo e Grosseto per tutte le donne che hanno gravidanze difficili e molte future mamme provengono anche da fuori regione, per un totale di circa 1500 bimbi nati ogni anno.
“Il nuovo centro – aggiunge il professor Filiberto Maria Severi responsabile della sezione – offre alla donna un percorso completo che va dallo screening per le malattie cromosomiche all’ecografia di secondo livello, dalla diagnosi prenatale invasiva e cioè amniocentesi, villocentesi e analisi del sangue fetale all’individuazione del profilo biofisico e alla velocimetria doppler. Obiettivo prioritario è far capire alle donne che davanti ad un problema non sono sole”.
Tra gli altri servizi offerti alle donne in gravidanza: test probabilistici per la diagnosi di cromosomopatie, ambulatorio per le gravidanze a rischio, ambulatorio di ecografia ostetrica e di ecoflussimetria doppler, dietologia ostetrica, citologia, cardiotocografia.
Per qualsiasi necessità della donna il centro, grazie alla multidisciplinarietà e alla presenza alle Scotte di tanti professionisti, oltre al team dedicato ostetrico-ginecologico, si avvale anche della collaborazione di numerosi specialisti: cardiologi, chirurghi pediatri, citogenetisti, dietisti, diabetologi, endocrinologi, gastroenterologi, genetisti, infettivologi, biologi, neonatologi, neurochirurghi, reumatologi. “Vogliamo offrire alle donne – conclude Severi – le tecniche più innovative di diagnosi prenatale disponibili, accompagnando le future mamme, passo dopo passo, in un percorso che a volte può essere complesso ma non per questo meno bello ed emozionante per la futura nascita di un figlio”.
Per rivolgersi al centro, che è già operativo, si può contattare il numero 0577 586608.
Seguici sui Social