Milano - MolMed S.p.A. (“MolMed”) e Rocket Pharmaceuticals Ltd. (“Rocket Pharma”) hanno siglato un accordo per lo sviluppo e la produzione di una terapia genica per il trattamento dell’anemia di Fanconi. Rocket Pharma è una società statunitense, basata a New York, leader nel campo della terapia genica con un progetto di sviluppo in clinica e numerosi programmi in fase preclinica, tutti focalizzati sullo sviluppo di terapie per la cura di malattie genetiche rare, per le quali non esiste ancora una cura.

Sulla base di questo accordo, MolMed svilupperà e produrrà i vettori lentivirali da impiegare per la trasduzione ex vivo di cellule staminali emopoietiche, parte del processo di produzione delle terapie cellulari di Rocket Pharma destinate alla sperimentazione clinica ed alle attività di ricerca e sviluppo ad essa collegate.

Riccardo Palmisano, Amministratore Delegato di MolMed, ha commentato: “Siamo lieti di annunciare questo nuovo accordo di collaborazione, siglato con una società così ben posizionata nel campo della terapia genica come Rocket Pharma: la firma di questo contratto conferma ancora una volta la riconosciuta eccellenza di MolMed nello sviluppo e nella produzione di prodotti di terapia genica e cellulare, rafforzando uno dei due pilastri su cui la nostra Società basa la sostenibilità del proprio sviluppo futuro, e rappresenta un possibile primo passo verso una più ampia collaborazione strategica con questa azienda così promettente.”

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni