Grazie all'ambulatorio viene gestita anche la distribuzione dei farmaci

Presso l'Università Tor Vergata di Roma è operante un Centro Interdipartimentale per lo Studio delle Malattie Rare del Polmone e della Fibrosi Polmonare che conduce ricerca di base e clinica sulla fibrosi polmonare idiopatica e, presso lUnità Operativa Complessa di Malattie dell’Apparato Respiratorio è attivo l'Ambulatorio per le Malattie Rare del Polmone e la Fibrosi Polmonare che gestisce l’erogazione dell’assistenza ai pazienti.

L’ambulatorio opera il lunedì e il giovedì e dispone di uno staff specialistico dedicato, con il quale opera il prof. Cesare Saltini. “Grazie a questo ambulatorio - spiega Saltini - somministriamo il Pirfenidone ai nostri pazienti, e offriamo loro la possibilità di essere visitati senza aspettare più di 7 giorni. Poiché questi pazienti hanno complesse esigenze assistenziali, abbiamo scelto di attivare un Day Hospital dedicato, all’interno del quale i pazienti possono accedere a “pacchetti” di esami come TAC ad alta risoluzione, altre indagini radiologiche e cardiologiche e broncoscopia in 15 giorni al massimo. I pazienti con fibrosi polmonare che seguiamo attualmente sono circa un centinaio, un altro centinaio sono affetti da altre malattie rare del polmone quali la sarcoidosi, la polmonite da ipersensibilità e la polmonite interstiziale non specifica”.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni