Quali sono le terapie per sconfiggere l’angioedema ereditario? Dove e come vengono somministrate? Come sono organizzati i centri italiani di riferimento?
A queste domande risponde il Dr. Andrea Zanichelli, del Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco dell’Università degli Studi di Milano.
L’angioedema ereditario (HAE) è una patologia rara e gravemente disabilitante che in Italia colpisce più di 1000 pazienti: alcuni di loro in questo video ci hanno raccontato la loro esperienza.
Si tratta di una malattia genetica causata dall’assenza di una proteina del sangue, il C1 inibitore, che provoca la formazione di gonfiori (edemi) sulla pelle, nelle mucose e negli organi interni. Solitamente gli attacchi si risolvono spontaneamente, ma senza una corretta terapia alcuni casi possono essere fatali.
Per questo è fondamentale conoscere la malattia, che troppo spesso viene scambiata per una inspiegabile allergia: Osservatorio Malattie Rare lancia quindi la campagna ‘Angioedema ereditario: conoscerlo per comprenderlo’. Condividi anche tu i nostri contenuti usando gli hastag #angioedema #conosciHAE!
Per saperne di più visita la nostra sezione dedicata all’ANGIOEDEMA EREDITARIO.
Seguici sui Social