La gestione ottimale del paziente si basa sul coinvolgimento di specialisti in diverse discipline, all’interno di un percorso diagnostico e di un programma terapeutico appositamente studiati

Il paradigma diagnostico-terapeutico nei tumori neuroendocrini del tratto gastro-entero-pancreatico (GEP-NET) sta cambiando profondamente sulla scorta dell’imprescindibile concetto dell’approccio multidisciplinare. Lo spiega il dott. Francesco Panzuto, Dirigente Medico presso la U.O.C di Malattie dell’Apparato Digerente e del fegato dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma, nel corso del XIV Congresso Annuale dell’Associazione Italiana di Medicina Nucleare e Imaging Molecolare (AIMN).

In occasione dell'evento, svoltosi a Rimini tra l’11 e il 14 aprile 2019, il dott. Panzuto ha anche evidenziato il vantaggio emerso dall’arrivo di nuove molecole come Lutathera®, un radiofarmaco approvato sia dalla Commissione Europea che, più di recente, dall’AIFA per il trattamento dei GEP-NET ben differenziati, progressivi, non asportabili o metastatici, positivi ai recettori per la somatostatina. Panzuto ha illustrato all’Osservatorio Malattie Rare quali sono i pazienti per i quali è indicato l’uso di questo radiofarmaco, senza dimenticare che per i tumori neuroendocrini è fondamentale seguire un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) che non escluda, prima di procedere con la terapia, il ricorso alla sorveglianza attiva.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni