Marco Ardigò

Tumori rari che si trasformano in vere e proprie patologie croniche, come la micosi fungoide: il punto della situazione con il Dr. Marco Ardigò (Roma)

I linfomi cutanei sono un gruppo eterogeneo di malattie del sistema linfatico che coinvolgono i linfociti, con la cute come organo interessato all'esordio e, spesso, come unico organo colpito. “I linfomi cutanei sono di fatto dei tumori rari e sono suddivisibili in due grossi gruppi: i linfomi a cellule T e i linfomi a cellule B a localizzazione cutanea”, spiega il Dr. Marco Ardigò, Responsabile Unità Operativa Malattie Rare e Porfirie dell’IFO-San Gallicano di Roma. “In particolare, la micosi fungoide è la forma di linfoma cutaneo più comune: rappresenta il 75-80% dei casi di linfoma a cellule T, pur presentando un’incidenza molto bassa, inferiore a 1 caso ogni 100.000 abitanti.”

La micosi fungoide (MF) è una patologia che esordisce con particolari macchie cutanee, che lentamente progrediscono fino ad esitare in placche infiltrate o tumori. Colpisce prevalentemente gli adulti e le persone anziane (età media: 55-60 anni). I primi segni sono le lesioni del derma, in forma di placche piatte, localizzate soprattutto sulle natiche e su altre zone non esposte al sole (parte bassa del tronco, cosce, mammelle). Le placche sono ipo- o iper-pigmentate nella popolazione nera e sono tipicamente caratterizzate da prurito. Negli stadi più avanzati della malattia possono manifestarsi placche infiltrate e tumori nodulari di colore rosso-violetto, o un eritroderma generalizzato. I linfonodi sono la sede extracutanea maggiormente colpita, ma possono essere coinvolti anche gli organi (fegato, polmone, midollo spinale).

“La micosi fungoide ha un andamento cronico – spiega l’esperto – e una prevalenza molto superiore all'incidenza, a causa del decorso particolarmente indolente per i pazienti diagnosticati in fase precoce, che presentano una sopravvivenza media fino a 30 anni. Inoltre, la micosi fungoide si caratterizza per essere un simulatore clinico-istologico che spesso viene confuso con altre patologie cutanee, come eczema cronico, psoriasi o altro, con conseguente ritardo diagnostico quando il paziente non viene valutato presso un centro di riferimento”.

Il restante 20% circa dei linfomi cutanei a cellule T – prosegue Ardigò – può presentare un andamento clinico assolutamente benigno (come nella papulosi linfomatoide), o caratterizzato da auto-risoluzione (come nel linfoma anaplastico a grandi cellule), oppure un andamento particolarmente aggressivo (come nel linfoma citotossico).”

I linfomi a cellule B, invece, si presentano clinicamente come lesioni nodulari, e quando interessano esclusivamente la cute richiedono prevalentemente solo terapie locali e controlli nel tempo.

“I linfomi cutanei sono condizioni che necessitano di accurate stadiazioni cliniche e strumentali per essere tenute sotto controllo”, sottolinea Ardigò. “Per gestire questo ampio spettro di mattie rare neoplastiche è necessaria una diagnosi precoce, ottenibile solo con la standardizzazione delle procedure diagnostiche. Fondamentale è l’impiego di terapie personalizzate, considerando la cronicità e lunga durata delle forme più comuni ma anche l'aggressività delle forme più rare. Per questo motivo, presso l'IFO-San Gallicano è stato costituito un gruppo di specialisti coordinato dal dermatologo (che valuta le espressioni precoci della malattia linfoproliferativa cutanea) e comprendente anche l'ematologo, il radioterapista, l'anatomo patologo, il radiologo e il medico di medicina trasfusionale.”

La gestione dei pazienti avviene in modo disciplinare, seguendo percorsi diagnostico-terapeutici dedicati e discutendo in modo congiunto le scelte cliniche nel contesto degli incontri multidisciplinari. Ad oggi – conclude l’esperto – il centro è coinvolto in sperimentazioni di Fase II e III ed è impegnato nell'utilizzo di terapie emergenti, come ad esempio l'impiego di nuove formulazioni di vecchie molecole ad uso topico. Attualmente, è seguito presso il servizio di Dermatologia ematologica un numero elevato di pazienti con linfoma cutaneo (al 2017 si contavano circa 400 pazienti visitati di cui 220 in follow-up) che afferiscono dalla provincia di Roma e dal Centro-Sud d'Italia, con 4-5 nuove diagnosi al mese.”

Per accedere all’ambulatorio di Dermatologia ematologica dell’IFO-San Gallicano si può contattare direttamente l’Unità Operativa Malattie Rare e Porfirie (telefono 0652666710 o 0652665982) o scrivere una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni