Sono una donna di 57 anni. Ho sempre avuto una conformazione piuttosto cicciottella dalle cosce in giù e piuttosto snella nella parte superiore. A seguito di una slogatura al polso dx circa 2 anni fa ho seguito varie cure per togliere il dolore laser-ultrasuoni-tecar-infiltrazione di cortisone. Da circa un anno mi sono accorta che il mio polso nella parte esterna si presenta come scarnificato, le vene estremamente evidenti ed appena urto ultimamente si creano dei piccoli travasi di sangue. Inoltre ho notato dei piccoli avvallamenti nell'avambraccio. Il dermatologo ha ipotizzato panniculite ed ha effettuato una biopsia della quale non ho ancora il risultato. Ho notato simile scarnificazione in zona malleolare esterna caviglia dx, anch'essa sede di trattamenti fisioterapici nell'ultimo periodo. 

Negli ultimi esami ematochimici, aprile 2019, tranne la lipoA 67 ed il colesterolo leggermente aumentato già da tempo 220 legato, a detta del cardiologo alla TOS ed una VES pari a 20 non vi sono altri parametri alterati. Cosa ne pensa? Se vi fosse il dubbio per una lipodistrofia ci sono centri diagnostici nella città di Bari? Grazie per l'attenzione.

Palma

Risponde la Dott.ssa Caterina Pelosini, del Centro di Riferimento per la Diagnosi e la Cura delle Lipodistrofie presso la UO di Endocrinologia 1 dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.

Gent.ma Sig.ra Palma,
a Bari il Professor Giorgino, direttore dell'unità operativa complessa di Endocrinologia dell'Università degli Studi di Bar, ha iniziato ad occuparsi di lipodistrofia. Provi a contattarlo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cordialmente,

Caterina Pelosini

Per saperne di PIU' VAI ALLA SEZIONE LIPODISTROFIA

Compila il modulo sottostante per un parere dell'Esperto

Compila il modulo sottostante per un parere dell'Esperto

Per l'invio del Modulo è necessario prendere visione dell'Informativa e delle Avvertenze di rischio.

I campi segnati con asterisco (*) sono obbligatori
captcha
Ricarica

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni