Si terrà il 22 e il 23 febbraio 2019 presso l’Auditorium Padre Sala dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma (Via dei Monti di Creta, 104) la VII edizione del “Simposio Cavalieri”.

Il Simposio Cavalieri è ormai un appuntamento importante e molto frequentato dai Dermatologi.
E’ un evento nato per non dimenticare il Prof. Rino Cavalieri, maestro di molte generazioni di Dermatologi, è ora diventato una occasione di incontro, scambio di idee, di confronto, di presentazione di nuovi studi, di proposte, di risultati terapeutici e di casi clinici interessanti; tutte cose che possono arricchire il bagaglio culturale dei partecipanti e possono creare spunti per collaborazioni tra i vari centri dermatologici.

Quest’anno saranno trattati quattro argomenti principali, quali le Genodermatosi, il Melanoma, i Linfomi cutanei e le relazioni tra Medicina interna e Dermatologia.
Sono argomenti molto interessanti che dimostrano come la Scienza Dermatologica sia una branca molto importante della Medicina e che non può essere relegata al ruolo di “Cenerentola” delle Scienze Mediche solo perché una parte dei Dermatologi si dedica soprattutto alla cura di problemi estetici.

Alcune delle relazioni presenteranno i risultati di terapie innovative nell’ambito della cura del melanoma, dei linfomi, della dermatite atopica e della psoriasi.
Il Simposio è diretto non solo ai Dermatologi, ma anche ai Medici di Medicina generale, ai Reumatologi, agli Allergologi, agli Oncologi, agli Endocrinologi, agli Oculisti, ai Genetisti, ai Pediatri, visto che molte delle presentazioni hanno attinenza con queste specialità mediche.

L’evento è stato accreditato per 100 partecipanti, ha ottenuto 11 crediti formativi E.C.M. per le seguenti discipline: Dermatologia e Venereologia, Cardiologia, Ematologia, Pediatria, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Anatomia Patologica, Reumatologia, Oncologia, Oftalmologia, Endocrinologia, Allergologia e Immunologia clinica, Genetica Medica, Medicina Interna, Medicina generale, Biochimica clinica; Biologi.
Oltre tale numero e per professioni e discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi.
Le iscrizioni verranno accettate in ordine rigorosamente cronologico.
L'assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva al 90% del programma formativo, alla verifica dell'apprendimento e al rilevamento delle presenze.

Per iscrizioni e programma dell’evento clicca qui.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni