Alessia e la piccola ViolaLa bambina, 4 anni, è affetta da encefalopatia epilettica con disturbi motori e ritardo cognitivo.
Ad oggi è l'unica in Italia con questa rarissima anomalia genetica

Roma – Viola nasce nel settembre 2014, terza figlia dopo due fratelli. “In gravidanza non ho avuto alcun problema: la piccola è nata con un parto cesareo programmato e stava bene; i suoi parametri vitali erano perfettamente nella media (indice di Apgar 10/10)”, racconta la mamma Alessia, 41 anni. L'unica cosa che nota, avendo già avuto due bambini, è che Viola, rispetto ai fratelli, è molto tranquilla e scarsamente partecipativa nei confronti dell’ambiente esterno. Verso i cinque mesi, però, iniziano a comparire i primi spasmi, scambiati inizialmente per reflusso: la bambina, infatti, al momento del risveglio aveva sempre gli occhi rivolti verso l'alto.

Così, Alessia e suo marito Marco contattano il prof. Giorgio Albertini, dell'Istituto San Raffaele Pisana di Roma (scomparso nel 2017 a 63 anni), che li indirizza immediatamente al Bambino Gesù: lì, dopo una serie di esami diagnostici, fra cui una risonanza magnetica e un elettroencefalogramma, a Viola viene riscontrata un’encefalopatia epilettica. La piccola, presa in carico dal prof. Federico Vigevano, trascorre i suoi primi due anni di vita all'interno dell'Ospedale Pediatrico, in preda a crisi a grappolo sempre più frequenti ma senza perdita di conoscenza.

Dopo diversi tentativi con terapie a base di ormone adrenocorticotropo (ACTH) e dieta chetogenica (a basso contenuto di carboidrati), nel novembre 2015 il neurologo sembra aver trovato il giusto cocktail di farmaci e il corretto dosaggio, e Viola inizia ad essere un po' più reattiva. Mancano ancora, però, le risposte genetiche, che arrivano nel giugno 2017: si tratta di una patologia che fa parte del gruppo dei disturbi congeniti della glicosilazione (CDG) e che comporta encefalopatia epilettica, disturbi motori (nel caso di Viola ipercinesia) e ritardo cognitivo severo. In particolare, la responsabile è una mutazione de novo (della quale i genitori, dunque, non sono portatori) nel gene ALG13. Un'anomalia scoperta solo nel 2014, e rarissima: dovrebbe interessare circa un bambino su due milioni.

Viola, che oggi ha 4 anni, non ha più le crisi a grappolo, ma ancora non parla e non riesce a nutrirsi da sola. Assume l'olio di CBD (cannabidiolo) prescritto dal Bambino Gesù, che si è dimostrato utile contro gli attacchi epilettici e l'ipercinesia. Inoltre, è seguita presso l'Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) di Roma, dove effettua terapie di psicomotricità e logopedia. “Da qualche mese ha iniziato la musicoterapia: per lei la musica è un elemento davvero importante”, racconta la mamma Alessia.

“A breve proverà anche l'ippoterapia, che ha lo scopo di migliorare l'equilibrio e il controllo del bacino, e dovrebbe agire, oltre che sulla sfera fisica, anche su quella cognitiva e relazionale. Negli ultimi due anni ha fatto moltissimi progressi a livello motorio, invece a livello relazionale, nonostante ci guardi e sorrida, c'è ancora molto da fare e da sperare. Di sicuro accanto a lei c’è l’amore, il supporto di tutta la famiglia che, nonostante le evidenti difficoltà, ha intrapreso il lungo cammino dell’accettazione per esserle di sostegno adesso e in futuro”, prosegue Alessia. “Vorremmo arrivare a vivere con la disabilità, e non in funzione di essa: solo questa è la chiave per raggiungere di nuovo la serenità, per Viola e per tutta la famiglia”.

Viola, per ora, sembra essere l'unica in Italia con una mutazione nel gene ALG13. Appena ottenuta la sua diagnosi, Alessia e Marco hanno iniziato a cercare su internet notizie e informazioni sulla patologia, ma senza trovare nulla di specifico; ad oggi fanno parte di un gruppo Facebook internazionale e dell’associazione CDG Italia, che si occupa di bambini affetti da disturbi congeniti della glicosilazione derivanti da diverse tipologie di mutazioni genetiche. “Il nostro obiettivo – conclude Alessia – è parlarne, incontrare altri genitori per capire il percorso seguito e riuscire a creare una rete tra le famiglie, i medici e tutti gli operatori che lavorano intorno a queste patologie”.

Chiunque volesse fare una segnalazione riguardo alla mutazione del gene ALG13 o mettersi in contatto con i genitori di Viola, può inviare un'e-mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In Italia, il codice di esenzione per i disturbi congeniti della glicosilazione è RCG190.
Per approfondimenti, leggi anche: “Disturbi della glicosilazione: un sondaggio sulle disfunzioni immunitarie associate”.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni