USA – Secondo quanto annunciato da Aldeyra Therapeutics, in un recente studio clinico di Fase II, condotto su pazienti affetti da uveite anteriore non infettiva, il farmaco sperimentale NS2 ha dimostrato la capacità di ridurre la conta delle cellule infiammatorie presenti nella camera anteriore dell'occhio con un'efficacia pari all'attuale standard di cura, rappresentato da corticosteroidi topici. I risultati sembrano suggerire che, nel trattamento dell'uveite, NS2 sia potenzialmente utilizzabile per diminuire o sostituire l'impiego degli stessi corticosteroidi, che sono spesso associati a fenomeni di tossicità oculare.

Nello studio sono stati arruolati 45 pazienti con uveite anteriore non infettiva. I partecipanti sono stati casualmente suddivisi in tre diversi gruppi: il primo è stato trattato con NS2 quattro volte al giorno, il secondo con il corticosteroide Pred Forte®, sempre quattro volte al giorno, e il terzo con NS2 quattro volte al giorno più Pred Forte® due volte al giorno. Le terapie hanno raggiunto risultati statisticamente simili in relazione a tutti gli endpoint dello studio, tra cui la conta delle cellule della camera anteriore e il grado di 'flare' oculare. NS2 è stato generalmente ben tollerato e non si sono verificati gravi eventi avversi.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il comunicato stampa aziendale.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni