AIMAR – Associazione Scientifica Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Respiratorie, AIPO – Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri, SIMeR – Società Italiana di Medicina Respiratoria, SIMG – Società Italiana di Medicina Generale, FederAnziani, Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute, GARD-Italy – Alleanza contro le malattie respiratorie croniche, Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus, Associazione Nazionale Alfa1-AT Onlus, AMOR - Associazione Malati in Ossigeno-Ventiloterapia e Riabilitazione, FederAsma e Allergie Onlus - Federazione Italiana Pazienti hanno scritto una lettera alle Commissioni Parlamentari in merito alla bozza di Decreto sulla definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera.

Riportiamo qui di seguito il testo della lettera:

 

"Onorevoli Senatori, Onorevoli Deputati,

ci rivolgiamo a Voi per evidenziare alcuni punti relativi alla Bozza di Decreto di cui all’oggetto che non trovano riscontro rispetto ai dati epidemiologici ed alle condizioni patologiche delle Malattie Respiratorie:

• la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è l’unica tra le grandi cronicità con un trend di morbilità e mortalità in crescita in relazione alla diffusione del fumo di sigaretta, all’impatto dei fattori ambientali ed all’aumento della vita media;

• i pazienti con Ossigenoterapia a lungo termine sono circa 62.500, dato ricavato dall’analisi di mercato delle aziende fornitrici di strumentazioni biomedicali1; e con un costo di trattamento annuo stimato pari a € 250.000.0002;

• i pazienti ospedalizzati per Insufficienza Respiratoria nel 2012 in ricovero ordinario sono stati 124.811, come desunto dai dati del DRG (87) delle schede di Dimissione Ospedaliere (SDO)3;

• il complesso dei pazienti trattati per insufficienza respiratoria e con ventilazione meccanica invasiva ha mostrato un costante incremento negli anni fino a rappresentare nel 2012 il 28,6% di tutti i ricoveri ordinari per malattie e condizioni respiratorie (MDC4 e DRG 541 e 542) e ben il 2,4% di tutti i ricoveri ordinari nel nostro Paese, come desunto dai dati del DRG (541 e 542) delle schede di Dimissione Ospedaliere (SDO)3Nel Piano Sanitario Nazionale 2011-20134 le malattie respiratorie croniche (pagg. 102-103) vengono annoverate tra le patologie croniche con un elevato impatto epidemiologico caratterizzate da un elevato tasso di mortalità (terza causa di morte in Italia) e con una stima di previsione di un incremento di incidenza nel prossimo futuro anche legato all’invecchiamento della popolazione.

Alla luce di quanto sopra, le Scriventi Società Scientifiche e Associazioni, unite nell’affrontare le Malattie Respiratorie, intendono segnalare alcune modifiche alla Bozza di Decreto.

In particolare:

A. Allegato 1 – Premessa, obiettivi ed ambiti di applicazione, punto 1.2, penultimo capoverso:“L’ospedale integra la propria funzione con gli altri servizi territoriali attraverso l’adozione ordinaria di Linee Guida per la gestione integrata dei PDT per le patologie complesse ed a lungo termine (in particolare quelle oncologiche e cardiovascolari) e di Protocollo di Dimissione protetta per i pazienti che richiedono continuità di cura in fase post acuta (in particolare per i pazienti con lesioni traumatiche e neurologiche”.Integrazione: si segnala l’inserimento delle “malattie respiratorie”, dopo quelle oncologiche e cardiovascolari.Le stesse sono di fatto richiamate nell’ultimo capoverso dello stesso punto: “Le Regioni avviano programmi di telemedicina per la gestione integrata tra ospedale e territorio di alcune condizioni cliniche ove ciò sia appropriato, tra le quali lo scompenso cardiaco, le broncopneumopatie croniche, il diabete”.

B. Allegato 1 – Classificazione delle strutture ospedaliere, punto 2.4All’interno dell’elenco delle “discipline più complesse” si segnala la sostituzione della dizione “Broncoscopia interventistica” (che, letteralmente, indica un esame diagnostico) con “Pneumologia interventistica”, che rappresenta la Specialità di riferimento.

C. Allegato 1 – Reti Ospedaliere, punto 8.1.1

Si segnala, in relazione a quanto espresso in premessa (frequenza dei ricoveri ed elevato numero di pazienti gravi da gestire sul territorio in ossigenoterapia e ventilazione meccanica domiciliare) l’inserimento della “rete insufficienza respiratoria”, già prevista in diverse Regioni Italiane. Considerando la rilevanza del Regolamento sulla “Definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera”, riteniamo di segnalare le modifiche sopra esposte al fine di una migliore uniformità dei testi e delle conseguente chiarezza nell’applicazione del Regolamento stesso.

Certi della Vostra attenzione e disponibili ad offrire ulteriori supporti che si rendessero necessari, rimaniamo in attesa di una Vostra cortese risposta.

Nota approvata e sottoscritta e firmata da:

AIMAR – Associazione Scientifica Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Respiratorie Presidente Prof. Fernando De Benedetto

AIPO – Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri Presidente Dr. Fausto De Michele

SIMeR – Società Italiana di Medicina Respiratoria Presidente Prof. Carlo Mereu

SIMG – Società Italiana di Medicina Generale Presidente Prof. Claudio Cricelli

FederAnziani Presidente Dr. Roberto Messina

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Presidente Prof. Giuseppe Pozzi

GARD-Italy – Alleanza contro le malattie respiratorie croniche Segreteria Nazionale c/o Ministero della Salute -

Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus Presidente Dr. Francesco Tempesta

Associazione Nazionale Alfa1-AT Onlus Presidente Sig.ra Nuccia Gatta

AMOR - Associazione Malati in Ossigeno-Ventiloterapia e Riabilitazione Presidente Sig. Clemente Caminaghi

FederAsma e Allergie Onlus - Federazione Italiana Pazienti Presidente Sig.ra Monica De Simone

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni