L’intervista-video a Rita Cataldo, General Manager di Takeda Italia
“È molto importante che non si abbassi mai la guardia su quelle che sono le priorità nelle malattie rare”, ha affermato Rita Cataldo, General Manager di Takeda Italia, in occasione del VII Premio OMaR per la Comunicazione sulle Malattie e i Tumori Rari, svoltosi lo scorso 23 settembre presso l'Ara Pacis di Roma. “Al Premio OMaR va riconosciuto il grande merito di riuscire a tenere alto, di anno in anno, il livello di attenzione, permettendo quindi di affrontare tempestivamente le varie priorità”.
“Takeda è da sempre in prima linea nel settore delle malattie rare, soprattutto a seguito dell’acquisizione di Shire, avvenuta circa due anni fa”, ha continuato Rita Cataldo. “Ci concentriamo su varie aree terapeutiche, perché ognuna di queste ha delle patologie rare su cui noi siamo impegnati con la ricerca, aree che vanno dalla gastroenterologia all’oncologia, da particolari settori delle malattie neurologiche all’emofilia, dall’immunologia all’angioedema. Per noi, impegno non significa solo portare rapidamente in Italia nuove molecole, rendendo disponibili queste terapie ai nostri pazienti, ma anche, e soprattutto, investire sempre di più in ricerca e sviluppo. La nostra attività, infatti, inizia già a partire dalle prime fasi di sperimentazione, a livello delle agenzie regolatorie EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) o FDA (Food and Drug Administration). Ecco perché per noi è così importante che le nuove molecole siano studiate anche presso i nostri centri”.
L’azienda farmaceutica Takeda è una multinazionale che vanta più di 30.000 dipendenti. La sua rete si espande in oltre 80 Paesi in tutto il mondo, fra cui Giappone, Stati Uniti ed Europa. “Visti i tempi difficili che stiamo attraversando, il nostro impegno deve continuare, più concreto che mai”, ha concluso Rita Cataldo, facendo riferimento all’attuale contesto della pandemia di COVID-19. “Takeda assicura una collaborazione continua sia con le associazioni sia con le istituzioni, in modo da garantire accesso rapido alle terapie, cure domiciliari e aggiornamento periodico delle patologie per cui si rendono disponibili nuovi trattamenti”.
Scarica l’Instant book della VII edizione del Premio OMaR per la Comunicazione sulle Malattie e i Tumori Rari.
Seguici sui Social