L'associazione Liguria per la rretinite pigmentosa ha donato 20 mila euro al Tigem di Napoli

Dall’Associazione RP Liguria euro per la ricerca di Sandro Banfi dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) e della Seconda Università Napoli: la consegna ufficiale dell’assegno al ricercatore da parte dell’Associazione per la retinite pigmentosa e altre malattie della retina è avvenuta il 16 febbraio alle ore 15.00 presso lo Starhotel President di Genova. Il finanziamento servirà per sostenere uno studio sulle basi molecolari delle distrofie retiniche autosomiche recessive grazie alle più moderne tecniche di sequenziamento genomico (Next Generation Sequencing, Ngs).

La retinite pigmentosa (RP) è la forma più frequente di distrofia retinica ereditaria e le conseguenze principali possono essere cecità notturna e progressiva, degenerazione della retina nelle regioni periferiche con una riduzione del visus che talvolta culmina in cecità. Secondo la valutazione di un comitato di revisori indipendenti, tra i progetti presentati quello di Sandro Banfi -“Studio delle basi molecolari delle distrofie retiniche autosomiche recessive: verifica del ruolo di Copy Number Variation (CNV) e identificazione di nuovi geni responsabili tramite Next Generation Sequencing (NGS)” - si è contraddistinto per la qualità scientifica, la rilevanza dell’impatto rispetto all’entità numerica dei potenziali fruitori e per le tecniche che verranno utilizzate.

L’associazione RP della Liguria è convinta che questo progetto darà un contributo significativo allo sviluppo di un protocollo efficace per determinare i difetti genetici di quei pazienti ancora privi di una diagnosi molecolare specifica della loro patologia. Poiché protocolli di trattamento, basati sulla terapia genica, potrebbero rendersi disponibili nella pratica clinica nell’immediato futuro, questa ricerca potrà dare maggiore fiducia e speranza a tutti coloro che soffrono di queste gravi malattie.

Nonostante il periodo di crisi economica che colpisce la sanità, la ricerca, ma più in generale la società intera, l’associazione RP Liguria è compiaciuta e orgogliosa di sostenere in totale autonomia un innovativo progetto di ricerca scientifica.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni