Il farmaco è ben tollerato dai pazienti anziani e ha dimostrato risultati incoraggianti

Uno studio multicentrico di fase II ha recentemente valutato l'efficacia e l'efficienza del trattamento con decitabina per pazienti affetti da leucemia mieloide acuta, non trattabili con chemioterapia di induzione.

Lo studio, pubblicato su Haematologica, ha esaminato 227 pazienti. Durante il trattamento decitabina iniziale (135 mg/m2 dose totale infusa per via endovenosa nell'arco di 72 ore ogni 6 settimane) sono stati somministrati in media due cicli del farmaco. Acido all-trans retinoico è stato somministrato a 100 pazienti durante il corso 2. Cinquantadue pazienti hanno completato quattro cicli di trattamento.

Il tasso di remissione completa è stato del 26 per cento, quello di remissione parziale del 95 per cento.  I tassi di risposta non differivano tra i pazienti con o senza citogenetica avversi. Il trattamento con decitabina è ben tollerato dai pazienti più anziani e i risultati in generale sono stati incoraggianti. Seguiranno presto ulteriori studi su questo tipo di trattamento.

 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni