Salve dottore, cercherò di essere più chiara possibile illustrandole il mio caso: durante la mia prima gravidanza, facendo le analisi di routine, tra cui il Citomegalovirus, mi dicono, una volta ritirati gli esiti, che i valori indicano il sospetto di aver contratto il virus nel primo trimestre ed era quindi necessario effettuare l'avidity. Prima di fare il test di cui sopra, decisi di ripetere l'esame presso un altro laboratorio, dove i valori risultarono nella norma. Secondo quindi l'esito di questo laboratorio, non era in corso infezione recente. A dire il vero mi è sempre rimasto il dubbio. Oggi mio figlio ha otto anni ed è affetto da disturbo dell'aspetto autistico. Arrivo al dunque: è possibile che eventuali danni dovuti al presunto virus possano presentarsi anche dopo anni (in questo caso dopo gli otto che ha mio figlio), o possiamo dirci fuori pericolo? Sono davvero preoccupata.
La ringrazio anticipatamente, certa di una sua risposta.

Cristina

RISPONDE il Prof. Giovanni Nigro, Pediatra Virologo, esperto di CMV pre e postnatale

Cristina, innanzitutto sarebbe opportuno effettuare la ricerca di IgG e IgM anti CMV e, se positive (anche solo IgG), CMV DNA nelle urine. Se il CMV è negativo esclude ogni possibile correlazione. Se invece è positivo, dovrei valutare tutta la storia clinica di suo figlio, in particolare il disturbo attuale.

Prof G. Nigro

Clicca qui per conoscere le norme di prevenzione di base del cmv.

Per saperne di PIU' VAI ALLA SEZIONE CITOMEGALOVIRUS CONGENITO.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni