Le raccomandazioni internazionali su diagnosi e trattamento delle sindromi PANDAS (Pediatric Acute Neuropsychiatric Disorders Associated with A streptococci) e PANS (Pediatric Acute Neuropsychiatric Disorders) ) sono state pubblicate sulla rivista Journal of Child and Adolescent Psycopharmacology. L’associazione Associazione PANDAS Italiane ha realizzato una traduzione in lingua italiana, che può essere di grande aiuto ai clinici e alle famiglie che vivono con questa patologia ad oggi non riconosciuta.

I bambini e gli adolescenti colpiti da PANDAS o PANS presentano Disturbo Ossessivo-Compusivo, tic motori e vocali (grugniti, grida, ecolalìa, frasi oscene), urgenza urinaria, ansia da separazione, stereotipie, rabbia, depressione, isolamento, aggressività, deficit d’attenzione e iperattività, stanchezza eccessiva, paure immotivate, rituali. Vi sono vari stadi di gravità, alcuni seriamente invalidanti; non tutti i sintomi sono presenti in tutti i pazienti e la sua diagnosi non sempre è semplice, essendo tutt’ora clinica.

Grazie alla prima Consensus Conference sulla PANS, che ha riunito il 23 e 24 maggio 2014 presso la Stanford University un gruppo geograficamente eterogeneo di medici e ricercatori provenienti da settori complementari della pediatria, sono oggi disponibili le prime linee guida internazionali. I partecipanti alla conferenza erano accademici con interesse clinico e di ricerca sia rispetto alla PANDAS (Sindrome neuropsichiatrica pediatrica autoimmune associata a streptococco) in pazienti giovani, che alla PANS (Sindrome neuropsichiatrica pediatrica ad esordio acuto) – che comprende un’ampia categoria di agenti infettivi scatenanti. Gli obiettivi erano di chiarire i confini diagnostici della PANS per sviluppare strategie sistematiche per la valutazione dei casi PANS sospetti, oltre che di esporre gli studi più importanti in questo campo.

 

Scarica qui la traduzione italiana del documento su PANDAS/PANS

Associazione PANDAS Italia

Per maggiori informazioni sulla sindrome e sulla Giornata Internazionale consultare i siti: www.pandasitalia.it e www.pandasnetwork.org.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni