Forlì - Per fortuna non ci sono state conseguenze, – denuncia Forli24ore.it - ma la lunga attesa che ha dovuto affrontare un giovane affetto da emofilia in un ospedale di Forlì, avrebbe potuto trasformare una piccola emorragia del cavo orale in una situazione grave. Sarebbe bastata la somministrazione del cosiddetto “fattore IX”, una sostanza che interviene durante il processo di coagulazione del sangue e che è carente o del tutto assente nelle persone emofiliche, per fermare la perdita di sangue ma il tempo prolungato in attesa ha messo a disagio lo stesso personale infermieristico che ha dovuto più volte sollecitare l’intervento dei medici. Il tutto si è concluso senza gravi conseguenze per il giovane che dopo la lunghissima attesa è stato medicato ed è tornato a casa senza troppi problemi anche se, a distanza di tre settimane, il livello di emoglobina è risultato ancora al di sotto della norma.

L’emofilia, è una malattia rara caratterizzata dalla mancanza di uno dei fattori della coagulazione del sangue (Fattore VIII o Fattore IX, rispettivamente per l’Emofilia A o B), che può condizionare fortemente la vita dei pazienti e delle loro famiglie, sia in termini di salute che di qualità della vita. La comparsa degli inibitori rende il quadro generale ancora più complesso.

Gli inibitori sono anticorpi che, sviluppati dall’organismo in risposta alla somministrazione del fattore mancante fornito con la terapia sostitutiva, neutralizzano l’azione di quest’ultima in maniera transitoria o persistente. Il rischio di sviluppo di inibitori è circa del 10-15% negli emofilici A gravi (in percentuale minore negli emofilici A moderati e lievi) e del 1-3% negli emofilici B.

Essere informati, poter gestire consapevolmente la propria condizione ed essere assistiti nel modo più adeguato sono sicuramente le chiavi di volta per migliorare le condizioni di vita di questi pazienti.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni