Durante il match con la Juventus raccolti fondi per Fop Italia Onlus
La notizia è stata resa pubblica dal giocatore di calcio Andrea Luci e da sua moglie Lisa: il loro bambino di 6 anni è affetto da una patologia rara che si chiama Fibroplasia Ossificante Progressiva.
La Fibroplasia Ossificante Progressiva, conosciuta anche con il nome di Miosite Ossificante Congenita o Malattia di Münchmeyer, è una malattia genetica rara che comporta l'ossificazione ectopica (anomala) a livello del tessuto connettivo.
La malattia colpisce 1 bambino ogni due milioni e si può presentare nella forma sporadica (maggioranza dei casi) oppure essere trasmessa con meccanismo autosomico dominante.
Ad oggi la malattia risulta incurabile e progressiva e si può intervenire 'soltanto' per alleviarne la sintomatologia, attraverso l'utilizzo di corticosteroidi e farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS).
La ricerca continua la sua lotta contro questa malattia, al fine di trovarne la cura, ma è importante sostenerla. Ed è proprio per dare un contributo alla ricerca che il capitano Luci ha deciso di condividere con tutti il dramma che investe la sua famiglia.
In occasione della partita Livorno-Juventus, infatti, è stata organizzata una raccolta fondi in favore dell'associazione Fop Italia Onlus e i tifosi hanno dato il loro sostegno al Capitano e ai sui cari esponendo negli spalti uno striscione di oltre 60 metri.
Per informazioni potete consultare http://www.fopitalia.it/.
Seguici sui Social