L’Istituto Superiore di Sanità, in accordo con il Ministero della Salute e il MIUR, coordina ItaCRIN, il nodo italiano dell’infrastruttura europea ECRIN (European Clinical Research Infrastructures Network). ECRIN promuove un bando per supportare l’attuazione di 6 studi clinici europei nelle aree di Malattie Rare, Dispositivi Medici e Nutrizione.


Il nodo italiano ItaCRIN promuove la diffusione del bando ECRIN-Integrating Activity (ECRIN-IA) che si propone di supportare l’attuazione di 6 studi clinici europei nelle aree di Malattie Rare, Dispositivi Medici e Nutrizione. ECRIN è l’infrastruttura europea nata allo scopo di sostenere la ricerca clinica multinazionale e attualmente ha in corso il progetto ECRIN-Integrating Activity (ECRIN-IA; 2012-2015) il cui scopo è quello di sviluppare ulteriormente la rete ECRIN, potenziando ed ampliando l’infrastruttura creatasi nel corso delle fasi progettuali precedenti.

 


Il progetto ECRIN-IA è stato finanziato dal settimo programma quadro nell’ambito del bando per le Infrastrutture di Ricerca pan-europee (FP7 Capacities Programme) e, attraverso il WP7 (Transnational Access), ha programmato di supportare la conduzione di 6 studi clinici multinazionali nelle tre aree di ricerca Malattie Rare, Dispositivi Medici e Nutrizione (2 trial per ogni area), coprendo i costi dei servizi per la realizzazione dei trial. Il 15 settembre 2012 è stata pertanto lanciata la call (ECRIN-IA Call) per sostenere i 6 progetti multinazionali nelle tre aree di ricerca suddette: questi verranno valutati dal Comitato Scientifico centrale (ECRIN Scientific Board) ed i servizi per la loro implementazione saranno forniti dalle istituzioni partecipanti al WP7.


L’obiettivo è di consentire la conduzione di studi clinici multinazionali attraverso il superamento di una problematica importante, quale la scarsità di fondi disponibili, spesso stanziati a livello nazionale ma insufficienti a coprire studi più ampi e complessi quali quelli multinazionali.
La call pertanto è rivolta a tutti coloro i quali operano nei settori di ricerca suddetti e vogliano ampliare la propria sperimentazione a livello multinazionale, usufruendo dei servizi resi (for free) dall’infrastruttura ECRIN e dal nodo ItaCRIN. L’Istituto Superiore di Sanità è partner del WP7 come coordinatore del nodo italiano dell’infrastruttura Europea (ItaCRIN); quest’ultimo fornirà i servizi per i trial clinici europei che coinvolgeranno l’Italia e gruppi di ricerca italiani. Per maggiori dettagli, visitare i siti Ecrin e Itacrin.


Il bando è consultabile a questo link.


Per ulteriori informazioni potete consultare il sito di ItaCrin.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni