BERLINO (GERMANIA) – Le displasie di Grebe (prevalenza sconosciuta), di Hunter-Thompson (meno di un caso su un milione) e di Du Pan (meno di trenta casi riportati in letteratura) costituiscono uno spettro di rarissime displasie scheletriche. Ereditate come carattere autosomico recessivo, sono caratterizzate da bassa statura, grave accorciamento acromesomelico degli arti, e normale scheletro assile.
La maggior parte dei pazienti affetti da queste patologie ha una mutazione biallelica con perdita di funzione nel gene GDF5. In singoli casi, la displasia di Grebe e il fenotipo simile con anomalie genitali hanno dimostrato di essere causate da mutazioni nel gene BMPR1B, che codifica per un recettore di GDF5.
Un gruppo di studiosi tedeschi, francesi e belgi ha caratterizzato clinicamente e radiologicamente una condrodisplasia acromesomelica in una donna marocchina di 38 anni, di bassa statura e con anomalie degli arti, ultima di undici figli nati da genitori cugini di primo grado. Anche una delle sue sorelle e due dei suoi fratelli erano affetti dalla stessa patologia, al contrario dei genitori.
L’équipe ha sequenziato i geni GDF5 e BMPR1B sul DNA della paziente, ha eseguito un’analisi strutturale 3D e dei test con il gene reporter luciferasi per valutare funzionalmente la mutazione BMPR1B identificata. Lo studio, pubblicato sull’Orphanet Journal of Rare Diseases, ha esteso la correlazione genotipo-fenotipo nella condrodisplasia acromesomelica, mostrando che la più mite displasia di Du Pan può essere causata da una mutazione ipomorfica del gene BMPR1B.
È stato dimostrato che la mutazione omozigote che causa la displasia di Du Pan porta ad una significativa perdita di funzione di BMPR1B, ma in misura minore rispetto alla mutazione p.Cys53Arg, che provoca la più grave displasia di Grebe. Il livello di gravità fenotipica dello spettro dei disturbi scheletrici relativi alla condrodisplasia acromesomelica, clinicamente e radiologicamente correlato, può essere dovuto alla compromissione funzionale della coppia ligando-recettore GDF5-BMPR1B.
Seguici sui Social