E’ stata pubblicata sulla pagina on line di NBC News la notizia che il National Institutes of Health (NIH) sta realizzando una rete di centri di ricerca per i pazienti affetti da una malattia rara. I medici operanti all’interno di questa rete potranno esaminare i pazienti, analizzare il loro DNA e scambiarsi informazioni utili sulle malattie. La speranza è che mettendo in comune le informazioni, si possano risolvere più velocemente le incognite che inevitabilmente si presentano difronte ad una patologia rara, accorciando così anche i tempi della diagnosi.

Una delle pazienti, che è entrata a far parte del  ‘NIH’s early Undiagnosed Diseases Program’ ha già ottenuto la diagnosi della malattia rara che l’affligge. Si tratta di ACDC, una raro disordine a carico del processo di calcificazione ossea. A seguito della diagnosi, la paziente sta prendendo un farmaco (bisfosfonato) solitamente impiegato nella cura dell’osteoporosi. La speranza è che questo farmaco possa bloccare la progressione della malattia o addirittura invertire l'accumulo di calcio nel flusso sanguigno.

Anche se non si è ancora certi dell’esito di tale terapia, la paziente ha già beneficiato del Programma NIH perché arrivare in tempi brevi ad una diagnosi certa, quando si tratta di malattie rare, è un risultato da non  sottovalutare.

Il NIH ha annunciato che il nuovo programma coinvolgerà sei centri, coordinati dalla Harvard Medical School di Boston:

- Baylor College of Medicine, Houston
- Boston Children's Hospital, Brigham and Women's Hospital, and Massachusetts General Hospital
- Duke University, Durham, North Carolina
- Stanford University, California
- University of California, Los Angeles
- Vanderbilt University Medical Center

La speranza è che ognuno di questi centri riuscirà a seguire 50 pazienti per anno, entro il 2017.

Fino ad ora tutti i pazienti hanno dovuto essere visitati al centro clinico di NIH di Bethesda, nel Maryland. Anche così, l'interesse è stato travolgente. "Abbiamo avuto circa 10.000 richieste di informazioni", ha detto il dottor William Gahl, che dirige il ‘Undiagnosed Diseases Program’.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni