L’atresia delle coane è una rara condizione di atresia (mancanza di formazione durante il periodo embrionale) che comporta la mancata comunicazione tra naso e faringe.  Al momento della nascita può causare gravi problemi respiratori e deve sempre essere trattato chirurgicamente.
Un recente studio, condotto dal Dott. Filippo Lupo del Texas Children's Cancer Center, ha indagato i fattori di rischio per la rara malformazione. Tra questi le sostanze chimiche che distruggono il sistema endocrino materno, in particolare l’atrazina, erbicida comunemente utilizzato negli USA soprattutto nelle colture di mais. Secondo Lupo l’atrazina è da considerarsi un interferente endocrino. “ Gli interferenti endocrini – spiega Lupo- non sono ancora pienamente compresi, ma si ritiene che interferiscono con  alcuni ormoni, bloccando così la loro funzione. Questo potrebbe condurre a esiti avversi."

Lo studio ha riscontrato che le madri che vivono in contee del Texas con più alti livelli di utilizzo di atrazina hanno l’ottanta per cento in più di probabilità di avere bambini con atresia delle coane o stenosi (forma meno grave della patologia). In Italia l’uso di questo prodotto è stato vietato fin dal 1992 ma nel mondo se ne fa ancora un vasto impiego, divieto legato soprattutto a problematiche di inquinamento delle falde acquifere, dato che vari studi ne avevano comunque negato gli effetti cancerogeni.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni