La collaborazione permetterà la realizzazione di progetti innovativi
Il Center for Genomic Regulation(CRG), un istituto di ricerca biomedica internazionale di eccellenza sostenuta dal governo catalano e il Ministero spagnolo della Scienza e dell'Innovazione, ha avviato una collaborazione di ricerca con Sanofi per condividere programmi di ricerca sperimentali, piattaforme e approcci computazionali e bioinformatici, genetici ed epigenetici, con particolare riferimento alle malattie genetiche rare.
La partnership strategica è basata sulla condivisione del konw-how di entrambe le parti, comprese le risorse scientifiche, le strutture e le informazioni, le attrezzature tecniche e il talento umano.
"La ricerca non può restare distante dai bisogni della società. Un istituto come il nostro deve garantire che la sua ricerca abbia un impatto positivo sulla salute umana e delle economie nazionali. Tuttavia, non possiamo farlo da soli e abbiamo bisogno di collaborare con partner strategici per questo scopo - ha affermato Luis Serrano, direttore del Center for Genomic Regulation - Grazie a questo accordo Sanofi avrà maggiore accesso alla ricerca a livello globale d'avanguardia e il CRG sarà collegato ad un grande azienda in grado di garantire la traduzione della ricerca in soluzioni reali per i pazienti. "
CRG e Sanofi hanno già avviato una prima serie di progetti innovativi volti a individuare nuovi approcci terapeutici per le malattie infettive, a sviluppare nuovi sistemi di distribuzione che utilizzano la biologia sintetica, decifrare le malattie rilevanti per trans-differenziazione cellulare. Questi progetti porteranno un valore aggiunto alla ricerca di base, offrendo una migliore comprensione di patologie quali la tubercolosi e il cancro, ma anche aiutando a sviluppare nuove soluzioni terapeutiche per il loro trattamento.
"Ci rendiamo conto che per mantenere la nostra promessa di soddisfare le esigenze dei pazienti, abbiamo bisogno di attingere e di consentire l'innovazione dentro e fuori le nostre mura. Il nostro nuovo rapporto con il CRG dimostra il nostro impegno a lavorare con i partner per migliorare la condizione dei pazienti e rispondere alle esigenze mediche", ha affermato Maya Said, vice presidente Sanofi.
Seguici sui Social