Rachitismo ipofosfatemico ereditario, per bambini e adolescenti l'anticorpo monoclonale offre nuove speranze terapeutiche

Si tratta di burosumab, un farmaco approvato anche in Italia per l'ipofosfatemia legata all'X

Ritardo di crescita, gambe arcuate o gravissimo valgismo del ginocchio, problemi di dentizione, saldatura precoce delle ossa craniche fino a entesopatia. Sono i segnali del rachitismo ipofosfatemico ereditario, malattia rara che colpisce intorno ai 2-5 casi ogni 100.000 persone. Spesso ha esordio precoce, determinando deformità scheletriche già durante l’infanzia.

In Italia, secondo l’Associazione Medici Endocrinologi (AME), la prevalenza della malattia è verosimilmente sottostimata. La buona notizia è che oggi esiste un trattamento farmacologico in grado di modificare la storia clinica delle persone che sono affette da ipofosfatemia legata all'X (XLH), la forma più diffusa di rachitismo di origine genetica.

“Su circa seimila malattie rare attualmente riconosciute, oltre 400 sono di interesse endocrino-metabolico, quindi il 7% e almeno il 20% dei pazienti affetti sono bambini”, afferma il dott. Vincenzo De Geronimo, coordinatore commissione farmaci AME. Le malattie rare sono un gruppo eterogeno di malattie, spesso geneticamente determinate, la cui poco frequente espressione clinica ne rende difficile il riconoscimento e che per questo vengono diagnosticate con grave ritardo. Una malattia viene definita “rara” quando si manifesta in non più di 5 casi ogni 10000 persone. In Italia l’elenco delle malattie note è stato progressivamente aggiornato ed una parte di esse integrato nel DPCM del 12 Gennaio 2017.

“L'ipofosfatemia legata all'X è una malattia congenita prevalentemente dovuta alla presenza di mutazioni inattivanti a carico del gene PHEX sul cromosoma X - spiega la dr.ssa Palma Dicorato, specialista in Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica presso ASL di Taranto - che comportano un importante incremento del valore ematico di FGF23. Questa molecola concorre alla regolazione del metabolismo calcio-fosforo, terzo importante attore accanto a vitamina D e paratormone, determinando una importante fosfaturia attraverso l’inibizione del riassorbimento di fosfato a livello renale”, conclude.

Il trattamento tradizionale del rachitismo ipofosfatemico ereditario consiste nella somministrazione di calcitriolo e sali di fosfato inorganico. “Tale approccio, però - afferma De Geronimo - non consente di ridurre i livelli circolanti di FGF23 né di correggere la difettosa mineralizzazione ossea. L’utilizzo di burosumab (Crysvita) un farmaco basato su un anticorpo monoclonale rivolto contro FGF23 è stato approvato da EMA nel dicembre 2017 come farmaco orfano per il trattamento dell’ipofosfatemia legata all'X in bambini di età superiore ad 1 anno e adolescenti”.

Burosumab, attraverso l’inibizione di FGF23, ripristina il regolare riassorbimento renale di fosfato e la corretta idrossilazione della 25OH-Vitamina D3 in posizione 1. In Italia, il farmaco è rimborsabile dal SSN solo per i pazienti pediatrici e adolescenti. Nel settembre 2020, dopo il parere favorevole dell’EMA, la Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione per l’utilizzo di burosumab negli adolescenti più grandi e negli adulti.

 

 

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni