Roma - Il  ministero della Salute ha ufficialmente avviato il Gruppo di Lavoro per la prevenzione delle epatiti. Una novita' salutata come una svolta nella lotta contro la piu' insidiosa malattia del fegato dai medici e dai pazienti riuniti in Alleanza Contro l'Epatite. La Consulta, presieduta dal dottor Fabrizio Oleari, capo dipartimento Prevenzione e Comunicazione del ministero della Salute, riunisce i maggiori esperti italiani di epatite virale, nonche' i rappresentanti dei pazienti, e ha l'obiettivo di implementare e individuare anche in Italia strategie condivise, coerenti con la risoluzione OMS 63.18 sulle Epatiti Virali.

Soddisfatto il presidente di Fire Onlus (Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia) Antonio Gasbarrini, secondo cui l'iniziativa del ministero servira' a ''mettere in campo un Piano delle Epatiti moderno, in grado di affrontare una patologia che rappresenta per l'Italia una priorita' sanitaria, se si considera la sua elevata diffusione che, secondo i dati europei divulgati dall'ECDC nel 2010, riguarda circa il 3% della popolazione residente che potrebbe essere portatore del virus dell'epatite C e B (circa 1,8 milioni)''.

Positivo anche il commento del presidente di Epac Onlus Ivan Gardini che sottolinea l'importanza del fatto che il ministero abbia chiamato al tavolo di lavoro anche i rappresentanti pazienti, per avvalersi della loro pluriennale esperienza e profonda conoscenza dei bisogni e delle aspettative dei malati.

Durante la prima riunione, il Gruppo di Lavoro ha confermato che, per ragioni di opportunita', la celebrazione della Giornata Mondiale delle Epatiti, prevista per il 27 luglio nel resto del mondo, avvenga in Italia il prossimo novembre, come e' stato nel 2011.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni