Certificato medico introduttivo per l'invalidità civile

L'INPS ha pubblicato nuove istruzioni per i medici sul certificato introduttivo, con effetti diretti per chi richiede il riconoscimento dell'invalidità

L'INPS ha recentemente pubblicato il Messaggio n. 764 del 3 marzo 2025, che introduce importanti novità sulla gestione del certificato medico introduttivo per l'invalidità civile. Sebbene il Messaggio sia rivolto principalmente ai medici, le indicazioni contenute al suo interno hanno conseguenze dirette anche per i cittadini che devono presentare domanda di riconoscimento dell'invalidità.

Come abbiamo avuto più volte occasione di dire, infatti, per ottenere il riconoscimento dell'invalidità civile, è necessario presentare un certificato medico introduttivo, che attesti le condizioni di salute del richiedente e permetta l'avvio dell'iter di valutazione da parte dell'INPS. Tradizionalmente, la gestione di questo certificato ha comportato tempi di attesa significativi, causando disagi ai cittadini in attesa di una risposta.

LE NOVITÀ PER I MEDICI CERTIFICATORI

Il messaggio 764 dell'INPS introduce però alcune modifiche, che dovrebbero agevolare tutti i passaggi:

  • Digitalizzazione del processo

Il certificato medico introduttivo dovrà essere inviato esclusivamente in formato digitale attraverso il portale dell'INPS. Questa misura elimina la necessità di inviare documentazione cartacea, riducendo i tempi di elaborazione e il rischio di smarrimento dei documenti.

  • Accesso semplificato per i medici

I medici avranno a disposizione una piattaforma dedicata sul sito dell'INPS per l'invio dei certificati. Questo strumento è stato progettato per essere intuitivo e facile da usare, garantendo una trasmissione rapida e sicura delle informazioni.

  • Notifiche automatiche ai cittadini

Una volta inviato il certificato medico introduttivo, il cittadino riceverà una notifica tramite SMS o email che conferma la ricezione del documento da parte dell'INPS. Questo sistema assicura maggiore trasparenza e permette al richiedente di essere costantemente aggiornato sullo stato della propria pratica.

I VANTAGGI PER I CITTADINI

Le modifiche apportate dall'INPS offrono diversi benefici per i cittadini:

  • Riduzione dei tempi di attesa

La digitalizzazione del processo consente una gestione più efficiente delle pratiche, accelerando i tempi di valutazione delle domande di invalidità civile.

  • Maggiore trasparenza

Grazie alle notifiche automatiche, i cittadini possono monitorare in tempo reale lo stato della propria domanda, riducendo l'incertezza legata ai tempi di risposta.

  • Semplificazione delle procedure

L'eliminazione della documentazione cartacea e l'uso di piattaforme digitali rendono il processo più semplice e accessibile, riducendo possibili errori o ritardi dovuti a problemi logistici.

OPERATIVITÀ DELLE INDICAZIONI

Le nuove disposizioni contenute nel messaggio INPS sono già operative. Inizialmente, dal 1° gennaio 2025, l'INPS aveva avviato una fase sperimentale in nove province, richiedendo l'uso del nuovo certificato medico introduttivo per l'avvio dell'iter di accertamento della disabilità. Con il messaggio attuale, le indicazioni sono state estese a livello nazionale e rese obbligatorie per tutte le nuove domande di invalidità civile.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni