I disabili che usufruiscono dell'indennità di accompagnamento e di altre provvidenze da parte delle pubbliche amministrazioni legate alla propria condizione possono finalmente ottenere la documentazione della situazione patrimoniale che non contempli queste voci. Il ministero del Lavoro ha pubblicato un decreto per rendere operativo il nuovo modello della “Dichiarazione sostitutiva unica”, atto che dovrà essere compilato dai disabili interessati ad ottenere il calcolo dell'indicatore della situazione patrimoniale equivalente. Il decreto ufficiale e il nuovo modello sono scaricabili qui.

Il dicastero guidato dal ministro Giuliano Poletti ha recepito le sentenze del Consiglio di Stato n. 838, 841 e 842 del 2016 e dato esecuzione a un articolo contenuto nel decreto-legge “Scuola” convertito dalle Camere nelle ultime settimane. Il nuovo modello e le relative nuove modalità di calcolo degli indicatori di ricchezza delle famiglie (Ise e Isee) resteranno in vigore 45 giorni, in attesa del recepimento definitivo dei principi giurisprudenziali con modifiche al regolamento di disciplina (decreto presidente del Consiglio dei ministri n. 159/2013). I giudici del Consiglio di Stato avevano confermato tre analoghe sentenze del Tar Lazio del 2015 che avevano parzialmente accolto altrettanti ricorsi con l’effetto, in sintesi, di: “Escludere dal calcolo dell’indicatore della situazione reddituale i “trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, incluse carte di debito, a qualunque titolo percepiti da amministrazioni pubbliche", vale a dire tutte le pensioni, assegni, indennità per minorazioni civili, assegni sociali, indennità per invalidità sul lavoro, assegni di cura, contributi vita indipendente ecc”.

Qui vi avevamo raccontato più in dettaglio del contenuto della sentenza redatta dai giudizi di Palazzo Spada, che ha decretato che l'indennità di accompagnamento non è reddito.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni