USA – Pulmatrix ha annunciato che la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha deciso di concedere la denominazione di farmaco orfano a PUR1900, un medicinale inalabile in via di sviluppo per il trattamento delle infezioni fungine polmonari in pazienti affetti da fibrosi cistica (CF). Il parere favorevole della FDA è basato sull'ipotesi che il farmaco possa essere superiore alle terapie attualmente approvate per la stessa indicazione.

USA - Vaccinex ha annunciato che il farmaco sperimentale VX15 ha ricevuto la designazione di farmaco orfano dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti. VX15 è un anticorpo monoclonale diretto contro la proteina 'SEMA4D' (semaforina-4D) ed è attualmente investigato per il trattamento della malattia di Huntington (HD) in uno studio clinico di Fase II denominato SIGNAL.

Il farmaco è sviluppato da TG Therapeutics, che presenterà al congresso ECTRIMS i dati dello studio di Fase Ib

USA - TG Therapeutics ha annunciato che la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha concesso la designazione di farmaco orfano a TG-1101 (ublituximab), un anticorpo monoclonale anti-CD20 in via di sviluppo per il trattamento di pazienti con neuromielite ottica (NMO) o disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD). Ad oggi, per entrambe le patologie non esistono terapie approvate dalla FDA.

USA - TG Therapeutics ha annunciato che la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha concesso la designazione di farmaco orfano a TGR-1202, un inibitore della proteina PI3K-delta in via di sperimentazione per il trattamento di pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (CLL), una delle più comuni forme di leucemia che si manifestano negli adulti. Lo studio UNITY-CLL, un trial clinico di Fase III, è attualmente in corso per valutare l'impiego di TGR-1202 in un gruppo di persone con CLL sottoposte o meno a precedenti terapie.

USA - Alexion Pharmaceuticals ha annunciato che la Commissione Europea (CE) ha concesso la designazione di farmaco orfano ad ALXN1007, un nuovo anticorpo monoclonale anti-C5a in via di sviluppo per il trattamento della malattia acuta da rigetto (GVHD). Alexion sta attualmente testando il medicinale in uno studio clinico di Fase II condotto su pazienti affetti da malattia acuta da rigetto in forma gastrointestinale (GI-GVHD), una grave e rara patologia autoimmune che può verificarsi come complicanza del trapianto di cellule staminali o midollo osseo.

Secondo uno studio italiano il farmaco, attualmente utilizzato come anti-aggregante delle piastrine, potrebbe diventare un valido strumento terapeutico

GENOVA – Il gene ACVR1 codifica per un recettore di tipo I delle proteine morfogenetiche dell'osso. Le mutazioni attivanti in ACVR1 sono responsabili della fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP), una malattia rara caratterizzata da malformazioni congenite agli alluci e progressiva ossificazione encondrale eterotopica che porta alla disabilità grave e cumulativa. La prevalenza mondiale è circa 1/2.000.000 e l'attesa di vita media è di circa 40 anni.

I dati provengono da uno studio francese su 160 pazienti. La malattia di Behçet è associata ad un aumento nella probabilità di risposta

PARIGI – L'uveite non infettiva è una malattia caratterizzata da infiammazione dell'uvea, lo strato intermedio dell'occhio. La patologia, che può condurre alla perdita totale della vista, rappresenta la terza causa al mondo di cecità prevenibile. Uno studio francese, pubblicato sulla rivista Arthritis and Rheumatology, ha analizzato i fattori associati alla risposta al trattamento con anti-fattore di necrosi antitumorale (anti-TNF) e ha confrontato l'efficacia e la sicurezza di infliximab (IFX) e adalimumab (ADA) nei pazienti con uveite non infettiva refrattaria.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni