Potrà essere usato nei bimbi in cui la sola dieta e gli integratori non bastano

USA - La FDA ha recentemente approvato Ravicti (fenilbutirrato glicerolo) per la gestione dei disturbi del ciclo dell'urea in pazienti con più di due anni d’età.

I disturbi del ciclo dell’urea (UCDs) sono un gruppo di malattie genetiche che coinvolgono carenze di specifici enzimi coinvolti nel ciclo dell'urea, necessari per rimuovere l'ammoniaca dal sangue. In assenza di tali enzimi la proteina è assorbita dal corpo, producendo azoto come prodotto di scarto. Il ciclo dell'urea rimuove l’azoto dal sangue e lo converte in urea, che viene naturalmente eliminato dal corpo attraverso l'urina. Nelle persone con UCDs l’azoto si accumula e rimane nel corpo sotto forma di ammoniaca, che causare danni al cervello, coma o morte.

 

Il farmaco approvato dall’FDA è destinato a pazienti in cui la malattia non possa essere gestita con una dieta povera di proteine e con gli integratori.
Ravicti è stata valutata nell'ambito del programma Fast Track dell'agenzia, progettato per facilitare lo sviluppo e accelerare la revisione dei farmaci per il trattamento di gravi malattie, colmare esigenze mediche non soddisfatte, e ottenere nuovi farmaci. Ravicti inoltre ha ottenuto la designazione di farmaco orfano.
Lo studio principale a sostegno della sicurezza e l'efficacia Ravicti ha coinvolto 44 pazienti adulti che erano stati trattati con Buphenyl, un altro farmaco approvato per il controllo UCDs. Tre ulteriori studi in bambini e adulti fornito prove a sostegno della sicurezza a lungo termine e l'efficacia di Ravicti nei pazienti di 2 anni in su.
Ravicti è commercializzato da Hyperion Therapeutics, con sede a South San Francisco, California

Per maggiori informazioni il Comunicato Fda.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni