Sabato scorso, nel Salone dell’Annunziata del Chiostro di Sant’Agostino in piazza Duomo a Pietrasanta,è stata presentata la Fondazione dell’Istituto Toscano Tumori. La Fondazione ITT è costituita da tutte le Aziende sanitarie toscane e dall'ISPO (Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica) e mira a coinvolgere attivamente tutti i cittadini, le Associazioni e gli imprenditori nella lotta contro il cancro attraverso la promozione della ricerca (ricerca di base sul cancro, ricerca clinica e ricerca translazionale in campo oncologico); il sostegno alle azioni di prevenzione, di diagnosi e di cura; il supporto per il miglioramento dell’assistenza, delle cure palliative, del sostegno psicologico, della qualità della vita del paziente e del sostegno alle famiglie; il sostegno alle iniziative dell’ITT per il coordinamento dei percorsi assistenziali e degli eventi formativi. Già nel 2011, grazie ai primi contributi ricevuti, la Fondazione si è dedicata alla promozione della ricerca ed ha creato un bando per due borse di studio per formazione avanzata in ricerca sul cancro e oncologia.

Dal 12  al 18 marzo la Settimana Mondiale del Cervello, promossa dalla Società Italiana di Neurologia

Il cervello, organo affascinante e ancora, per alcuni aspetti, misterioso, sarà protagonista di eventi e iniziative scientifiche in occasione della Settimana Mondiale del Cervello, che si terrà dal 12 al 18 marzo, promossa dalla SIN – Società Italiana di Neurologia.  Anche il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Neurosensoriali del policlinico Santa Maria alle Scotte, diretto dal professor Alessandro Rossi, aderirà all’iniziativa, aprendo al pubblico i laboratori dell’UOC Neurologia e Neurofisiologia Clinica, piano 0, III lotto, e quelli dell’UOC Clinica Neurologica e Malattie Neurometaboliche, diretti dal professor Antonio Federico, piano 6, II lotto, con visite guidate.

L’Assessore Scaramuccia: “Soddisfazione e orgoglio per il rinconocimento a questa ricercatrice donna e la conferma dell’alto livello della ricerca Toscana”

Firenze, 8 marzo 2012 - AccademiaNet è la banca dati che riunisce le migliori ricercatrici in Europa. Per farne parte, i criteri scientifici adottati sono rigidissimi e solo le più accreditate e prestigiose organizzazioni scientifiche europee, come l’European Research Council (ERC), possono proporre le candidature. Un vero e propria gotha delle donne altamente qualificate in ogni disciplina: umanistica, tecnologica, scientifica. Tra le circa 700 donne fino ad oggi selezionate da Accademia.Net per la disciplina medico-scientifica c’è solo una donna italiana che lavora in Italia: è la professoressa Paola Romagnani, giovane ricercatrice conosciuta in ambito internazionale attualmente responsabile della Struttura complessa di Nefrologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer nonchè professore associato di Nefrologia all’Università di Firenze.

Il Direttore Generale incontra le Associazioni dei Donatori di Sangue e dà garanzie sugli sviluppi futuri

L’officina trasfusionale e i nuovi spazi per i donatori di sangue sono progetti che vanno avanti al policlinico sense Santa Maria alle Scotte. La conferma arriva direttamente dal Direttore Generale, Paolo Morello che, nei giorni scorsi, ha incontrato le Associazioni dei Donatori di Sangue ANPAS, AVIS, Fratres e Le Contrade, facenti parte del Comitato di Coordinamento delle Scotte.

L’Ospedale pediatrico è dotato di medici e risorse per praticare la stimolazione cerebrale profonda

L’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma dispone ora di neurochirurghi esperti e di tecnologie robotizzate ad altissima precisione, grazie ai quali è ora possibile trattare chirurgicamente i bambini affetti da distonia. La distonia è una patologia rara, che colpisce dalle 10 alle 300 persone per ogni milione di abitanti. In Italia la distonia interessa circa 20.000 individui, si manifesta con un disturbo motorio caratterizzato dalla comparsa di movimenti involontarie e incontrollati dovuta alla contrazione anomala di gruppi muscolari.

Il censimento  potrà essere effettuato  online nel periodo compreso tra il 5 marzo 2012 ed il 30 giugno 2012

La Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) ha annunciato l’inizio del censimento delle strutture italiane di genetica medica e delle attività da loro svolte nell'anno 2011. Il censimento, reso possibile grazie alla collaborazione con l’Ospedale Bambino Gesù (Orphanet-Italia) di Roma, avrà inizio il 5 marzo 2012.
I dati inseriti, dopo autorizzazione, potranno essere pubblicati su Orphanet, il più importante portale europeo per le malattie rare.

Il censimento  potrà essere effettuato  online nel periodo compreso tra il 5 marzo 2012 ed il 30 giugno 2012

La Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) ha annunciato l’inizio del censimento delle strutture italiane di genetica medica e delle attività da loro svolte nell'anno 2011. Il censimento, reso possibile grazie alla collaborazione con l’Ospedale Bambino Gesù (Orphanet-Italia) di Roma, avrà inizio il 5 marzo 2012.
I dati inseriti, dopo autorizzazione, potranno essere pubblicati su Orphanet, il più importante portale europeo per le malattie rare.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni