E' necessario occuparsi della salute della persona disabile considerando tutti gli aspetti della vita che la riguardano; solo partendo da questo principio è possibile creare un percorso assistenziale che punti alla realizzazione di un vero progetto di vita per l'individuo. E proprio in questo senso opera, sul territorio nazionale italiano, il Centro Clinico Nemo (NeuroMuscularOmnicentre).
Il Cento Nemo lavora per la presa in carico globale della persona affetta da patologia neuromuscolare e della sua famiglia, è in grado di accogliere pazienti di tutte le età ed è in grado di svolgere un percorso di presa in carico che comprende una fase diagnostica, una fase riabilitativa motoria, respiratoria ed occupazionale, fino a una gestione di alta complessità assistenziale.

Altra caratteristica di unicità del Centro è la possibilità di prendersi cura di patologie neuromuscolari di diverso tipo che interessano il motoneurone, il nervo, la placca neuromuscolare e il nervo fino ai canali ionici.

Tra le principali malattie trattate nel centro: la SLA, la SMA, le distrofie muscolari, in particolare la distrofia muscolare di Duchenne e di Becker, le distrofie congenite, le miopatie congenite, le neuropatie e in particolare le sindromi di Guillain-Barré-Strohl, le canalopatie muscolari scheletriche, comprendenti le paralisi periodiche e le miotonie non distrofiche.

Il Centro sviluppa attività di ricerca clinica sulle malattie neuromuscolari, per poter offrire alle persone affette da queste patologie un servizio secondo i più alti standard di cura e terapia disponibili. Sono, infatti, in corso diversi progetti di ricerca clinica nel campo delle malattie del motoneurone e delle distrofie muscolari.

Oltre alla attività clinico-assistenziale che costituisce la parte fondamentale del Nemo e alla parte di ricerca clinica che coadiuva l’attività assistenziale e permette di interfacciarsi nel campo nazionale e internazionale, il Centro offre attività formativa sia per i Medici in Formazione presso le Scuole di Specialità di Neurologia, Fisiatria e Pneumologia dell’Università degli Studi di Milano, che per i tirocinanti di diverse Scuole Universitarie e non tra cui Infermieri, Fisioterapisti e Assistenti Socio-Sanitari.

Elemento fondante e innovativo del Centro è quello di favorire la stretta collaborazione tra medico, operatori sanitari, psicologi e paziente. Pur nel rispetto delle specifiche situazioni e competenze, questa decisa volontà da parte dei pazienti di condividere idee e decisioni, di comprendere appieno le indicazioni di strategie terapeutiche anche sperimentali, costituisce un elemento di grande rilievo culturale e sociale rispetto a malattie croniche di gestione spesso difficile. Infine numerosi sono i progetti in atto di raccordo col territorio e con l’assistenza alle famiglie.

Per ulteriori informazioni visita la pagina web del centro www.centrocliniconemo.it.





Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni