Durante il XVI Congresso Nazionale della Società scientifica tenutosi a Roma dal 24 al 26 ottobre scorsi è stata conferita la carica di nuovo Presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) al  . Nato a Napoli, 55 anni, sposato con una figlia, il prof. Pinto è Direttore dell’Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e subentra al prof. Stefano Cascinu per il prossimo triennio.
Queste le parole del Prof.Pinto: “Prendo in consegna un’Associazione in perfetta salute e con tanta voglia di crescere. Siamo la più importante e numerosa società di oncologia in Europa.

È essenziale che sia sempre più continua la collaborazione con tutta la famiglia dell’oncologia: AIOM rappresenta la ‘grande casa comune’ di questa specialità. Vogliamo far sentire la nostra voce anche a livello istituzionale. I tagli lineari costituiscono un danno per l’intera sanità italiana. Fra i più urgenti provvedimenti, vi è una vera implementazione delle reti oncologiche regionali per integrare tutte le professionalità, gli strumenti e le competenze coinvolti nella gestione del problema cancro. Solo così è possibile condurre il paziente attraverso le diverse fasi di malattia e assicurare un’omogeneità territoriale delle cure e la diffusione capillare di elevati standard di qualità. La presenza di AIOM nella programmazione di questi network dovrà essere puntuale e costante, per il background scientifico e per la visione strategica che la nostra Associazione propone. Da sempre, inoltre, la nostra società scientifica è e sarà impegnata in prima linea in campagne di sensibilizzazione sugli stili di vita corretti, rivolte a tutte le fasce di popolazione, in particolare ai giovani”.

 

Leggi la notizia completa su Pharmastar.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni