Un percorso specifico e personalizzato di assistenza ai Pazienti con disabilità: è la realtà dell’ambulatorio afferente all’Odontostomatologia diretta dal Dott. Carlo Arrigoni presso l’Ospedale Maria Vittoria, esempio di collaborazione vincente tra ospedale e territorio nell’ASLTO2.
“Il servizio, affidato in particolare agli specialisti Dott. Rodolfo Tealdi, responsabile sin dal 1977 delle attività odontoiatriche su portatori di Handicap, e Dott. Mario Fiorellino (medico frequentatore già impegnato negli ambienti del Sociale Cittadino) è un ottimo esempio di collaborazione ospedale- territorio – spiega il Dott. Pierangelo Naretto, Medico di Direzione Sanitaria Responsabile dei Rapporti Ospedale Territorio del Maria Vittoria – infatti opera in collaborazione con la “Consulta per le Persone in Difficoltà” per quanto riguarda la disabilità neuro motoria e con le Associazioni Teda e Angsa per quanto riguarda il Paziente autistico, per la presa in carico di Pazienti con patologie inerenti al campo di interesse delle tre associazioni, provenienti dal territorio della ASL TO 2, acquisendo una valenza territoriale unica nell’operare su certi tipi di patologie”.

 

Tipici della odontostomatologia gli interventi erogati dall’ambulatorio sono:

CHIRURGIA ORALE: Estrazioni dentarie - Chirurgia parodontale - Chirurgia orale correlata all’attività ortodontica;

ENDODONZIA;

TRAUMATISMO DENTO ALVEOLARE: frequente complicanza in Pazienti portatori di handicap e/o non collaboranti;

Dal 2011 è stata aggiunta la parte conservativa nell'intervento odontostomatologico dei pazienti.

Estremamente semplici le modalità di accesso: in urgenza accesso diretto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle12,30; per casi differibili tutti i mercoledì nella medesima fascia oraria, su appuntamento telefonico (tel. 0114393212 sempre in orario 8,30 -12,30).

I Pazienti accedono agli ambulatori dove vengono visitati e indirizzati a un percorso personalizzato per ciascun tipo di soggetto e specifica patologia del cavo orale.

“Nell’ambulatorio, solo nell’ultimo anno di attività, senza alcun tipo di particolare informazione, ma unicamente attraverso gli invii da parte delle Associazioni, sono stati visitati con percorsi individuali e immediati circa 130 Pazienti inviati dal CPD e 80 Pazienti autistici provenienti dalle organizzazioni Teda e Angsa – precisa il Dott. Naretto – nello specifico sono stati presi in carico 25 Pazienti con patologie neurologiche congenite e/o acquisite, 36 Pazienti con manifesto ritardo mentale, 12 con malattie di Parkinson e Alzheimer, 3 Pazienti con sclerosi multipla in vari stadi di evoluzione e 1 Paziente in coma apallico. Il rimanente numerico della casistica si riferisce in modo particolare a esiti di ictus cerebrovascolari in Pazienti perlopiù anziani. Inoltre, nella sala operatoria messa a disposizione dal Reparto per un turno al mese, si eseguono interventi anche in narcosi per i casi più complessi,33 eseguiti nell’ultimo anno”.

Il servizio viene erogato senza costi aggiuntivi, se non quelli relativi al materiale di consumo, e senza sottrarre tempo al normale servizio ambulatoriale, diretto, che ha un volume di circa 12.000 passaggi annui.




Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni