La vicenda, che sta facendo il giro del web, ha davvero dell'incredibile. Si tratta di ciò che è capitato al figlio di una donna malata di Sclerosi Laterale Amiotrofica ad alta intensità assistenziale, di Locorotondo in provincia di Bari, il giorno di Pasqua. Il ragazzo ha chiamato la ASL per sostituire la cannula tracheostomica che permette alla madre di respirare ma, per farlo, c’è bisogno dell’intervento del medico di riferimento addetto alle urgenze. Per questi tipo di emergenze la Asl di Bari ha attivato un numero verde dedicato ai pazienti SLA, ma evidentemente neussuno era disponibile durante le feste. Secondo quanto raccontato, invece del solito medico con cui era in contatto, ha risposto un altro dicendogli che il collega era in ferie, che lui non poteva aiutarlo e che non c’era nessun’altro riferimento; avrebbe potuto, però, chiamare martedì. Ma la signora non sarebbe arrivata a martedì se il figlio non avesse chiamato un altro medico che si è prestato immediatamente a cambiare la cannula.

 


A seguito di questa denuncia, i militari del Nas hanno identificato il medico di turno che sarà denunciato alla Procura di Bari e segnalato alla Direzione generale dell'Asl e all'ordine dei medici. I Nas hanno informato il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che ha definito il caso "un fatto vergognoso".

"In Italia non può accadere, non deve accadere - precisa il ministro - che alla richiesta di un pronto intervento, da parte di una struttura sanitaria venga risposto che l'intervento verrà eseguito dopo le festività. Chi si è macchiato della responsabilità di questo episodio vergognoso dovrà risponderne adesso alla Procura della Repubblica, alla direzione dell'Asl e all'ordine dei medici, e non può gettare ombre sul lavoro di decine di migliaia di operatori che ogni giorno, anche in quelli di festa, lavorano per garantire la salute dei cittadini". Ha dichiarato la Lorenzin.

Intanto la ASL di Bari smentisce i contenuti della denuncia fatta dal figlio della donna.

 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni