Un premio per corti dedicati al tema della donazione di cellule staminali per i trapianti del midollo osseo

Un’Associazione che scopre il valore e le potenzialità della comunicazione visiva e un Festival Internazionale che apre le porte a una tematica ancora poco conosciuta eppure fondamentale: è avvenuto così quest’anno l’incontro tra Admor – Adoces, Associazione appartenente alla Federazione Italiana Adoces, impegnata da oltre vent’anni nella promozione della donazione di cellule staminali ematopoietiche (da midollo osseo e da sangue cordonale), e il Festival Internazionale del cortometraggio Fiaticorti, prestigioso e ambito in Italia e all’estero, giunto alla XV edizione.

Ne è nato un riconoscimento, il Premio Speciale Admor - Adoces “Vivere e donare: la vera grande bellezza”, al quale potranno concorrere cortometraggi (pellicole non superiori ai 20 minuti di durata) dedicati al tema del dono delle cellule staminali da midollo osseo, che riescano a stimolare l’interesse sulla tematica delle cellule staminali, con particolare attenzione al target più giovane e a educare alla solidarietà.

Il Premio vuol essere un invito a riflettere sul significato e sul valore della gratuità e del dono nella società attuale, sia per quanto rappresenta sul piano generale di una maturazione etica e culturale dei singoli individui, sia come gesto del quale potrebbe beneficiare chiunque: una tematica che potrà essere raccontata dalla parte delle persone sane – la bellezza del donare che gratifica e può cambiare e migliorare la vita - o dalla parte dei malati e di chi aspetta una donazione.

 

Un altro aspetto che l’Associazione invita a sviluppare è la trasversalità del dono: gesto volontario, anonimo e gratuito, lo si compie senza sapere a chi potrà essere destinato. E oggi assume grande importanza anche la tematica della transculturalità e della promozione della donazione anche verso coloro che provengono da altri Paesi e da altre culture, affinché tutti i pazienti candidati al trapianto – anche quelli con genotipo differente dal nostro, caucasico, e affine invece a quello dei propri connazionali, trovino una donazione geneticamente compatibile per essere curati.

La partecipazione sarà aperta fino al 31 agosto 2014 e in palio vi sarà la somma di tremila euro, che sarà erogata a rimborso dell’acquisto di attrezzature e materiali utili a potenziare e migliorare l’attività di filmaker del vincitore, scelto da una giuria tecnica apposita.

L’autore del cortometraggio vincitore autorizza, in particolare, la distribuzione dell’opera da parte di Admor - Adoces allo scopo di promuovere la donazione di midollo osseo. Si precisa che l’esclusività della distribuzione dell’opera spetterà ad Admor - Adoces.

Le condizioni e i termini per concorrere al Premio Speciale Admor - Adoces “Vivere e donare: la vera grande bellezza”, sono quelle vigenti per il Festival internazionale del cortometraggio Fiaticorti (il bando è disponibile su www.fiaticorti.it).

Nel form di iscrizione al concorso andrà indicata la categoria Premio Speciale Admor - Adoces.

Il nuovo riconoscimento mette in luce una delle vocazioni del festival, divenuta sempre più accentuata negli ultimi anni: quella sociale, che si traduce nella volontà di raccontare la vita odierna e le sue sfide, trovando un linguaggio nuovo ed efficace per lanciare messaggi importanti.

La premiazione si svolgerà il 7 novembre 2014 alle 21,00 nel cinema dell’Aeroporto militare di Istrana (Treviso), sede del 51° Stormo dell’Aeronautica militare.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni