Anche quest'anno, la marcia dei malati rari a Milano, giunta alla sua IV edizione, ha concluso le celebrazioni per il RDD 2014, la giornata mondiale delle malattie rare che cade il 28 febbraio e giunta al settimo anno. Sfidando pioggia e freddo, circa 200 persone provenienti da piu parti, anche da regioni diverse, si sono date appuntamento in Piazza Castello, punto di incontro ormai consueto per l'avvio del corteo.
Hanno sfilato portando in spalla i cartelli delle singole patologie e inneggiando a slogan a sostegno dei malati rari. Bambini, famiglie, persone affette dalle patologie più diverse ma unite per condividere problematiche spesso comuni.


Il corteo è terminato presso i giardini di Corso Venezia con un saluto anche di Pierfrancesco Majorino, Assessore alle politiche sociali e salute del Comune di Milano che, per il secondo anno consecutivo ha voluto dare il proprio apporto al malati rari.
Ci ha fatto molto piacere la vicinanza dell'assessore e le sue parole di incoraggiamento a battersi sempre per far sentire le nostre richieste - afferma Carmen Cardone, Presidente del Comitato Marcia Malati rari che ha organizzato la Marcia.
Sappiamo che le Regioni italiane, come quella Lombarda attraversano un momento delicato ma ci auguriamo che le problematiche dei malati rari non vengano accantonate ed anzi restino una priorità della Sanità pubblica.

In mattinata, i malati rari avevano ricevuto anche il saluto e la benedizione del Cardinale Angelo Scola che ha officiato una messa a loro dedicata, “non sono i numeri a dire l'importanza e la bellezza di un incontro, di una celebrazione” ricorda Simona Pantalone Ielmini, responsabile del Comitato Marcia Malati rari, utilizzando le stesse parole che il Cardinale ha evidenziato durante la funzione di sabato mattina. “Ringraziamo i malati rari e le loro famiglie che sono intervenute nonostante le avverse condizioni meteorologiche” concludono gli organizzatori che danno appuntamento sin 'ora alla V edizione della Marcia che si terrà il prossimo sabato 28 febbraio 2015 sempre a Milano.

 

Per contatti ed informazioni:
www.comitatomarciamalatirari.org
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni