Genova – Domani, giovedì 13 dicembre, nel Salone Congressi del Galliera si riuniranno esperti e specialisti nazionali e internazionali per un approfondimento sui tumori dell'occhio, che rappresentano, nell'ambito dell'oculistica, una malattia cosiddetta rara e sono responsabili di causa di decesso nel 1-2 per cento fra tutti i tumori .
Il principale tumore dell’occhio è il melanoma. Si tratta di una formazione maligna che può inviare metastasi al resto del corpo umano in particolare al fegato.
“Questo tumore - spiega Carlo Mosci, Direttore della SC Oculistica Oncologica del Galliera - puo’ colpire a tutte le eta’, ma con più frequenza nella fascia tra i 50 e 60 anni, senza differenza di sesso. Si ritiene che ci sia una particolare predisposizione personale scritta nel codice genetico delle persone che induce allo sviluppo di questo tipo di tumore”. La cura prevede la radioterapia con protoni accelerati oppure, nei casi piu’ avanzati, l’asportazione dell’occhio.
“Data la rarità della patologia – continua Mosci - i centri specialistici che se ne occupano sia in Italia che in Europa sono e devono essere pochi proprio per poter sviluppare le maggiori competenze in questo ambito. Scopo dell'evento dunque è quello di fornire all'oculista elementi chiari e precisi per inquadrare la malattia, al fine di limitare le indagini diagnostiche e ridurre i tempi di osservazione garantendo al malato l'accesso più diretto ai centri di riferimento”.
In particolare, le relazioni del convegno illustreranno le modalità di diagnosi per riconoscere i tumori oculari sia quelli della congiuntiva che quelli intraoculari. Particolare attenzione sarà dedicata ai criteri di diagnosi differenziale e trattamento che può essere a seconda dei casi radicale o conservativo, questo per i tumori maligni di tipo primario e secondario.
La SC di Oculistica Oncologica dell’Ospedale Galliera rappresenta l'unica realtà ligure nel settore, collegata sia con gli altri due poli di riferimento presenti sul territorio nazionale (Clinica Oculistica di Padova e l’Università Cattolica di Roma) sia, come centro di riferimento nazionale, con il prestigioso Centre Lacassagne di Nizza. Nel 2011 al Galliera sono stati trattati circa oltre 100 nuovi casi di melanoma oculare e altrettanti affetti da altra patologia oncologica oculare; di questi oltre l'85% dei pazienti era di provenienza extraregionali (da tutta italia e dalle isole ma in particolare dalle regioni confinanti con la Liguria). L’attività della struttura è indirizzata alla diagnosi e cura dei tumori oculari con particolare riferimento al melanoma dell'occhio ed è svolta nel contesto della più ampia collaborazione e integrazione multidisciplinare e interdipartimentale.
L’evento è organizzato, come ogni anno, nel giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora S. Lucia Martire, protettrice degli occhi.
Seguici sui Social