Martedì 11 dicembre, ore 8.45 - 17: possibile seguire l’evento su www.lion-web.org

Sarà Siena l’unico ospedale in Italia collegato in diretta mondiale via web per interventi di chirurgia della sordità. Martedì 11 dicembre, infatti l’UOC Chirurgia Otologica e della Bsse Cranica del policlinico Santa Maria alle Scotte, diretta da Franco Trabalzini, sarà collegata, direttamente dalla sala operatoria, con le cliniche di Utrecht, Beziers, Hannover, Wexham, dalle ore 8.45 alle ore 17.

L’evento è inserito in un programma formativo di training per i giovani medici organizzato in videoconferenze, fortemente voluto dal dottor Trabalzini in qualità di presidente della EAONO - European Academy of Otology and Neuro-Otology.

“Verranno eseguiti interventi di ricostruzione del sistema di trasmissione del suono all’interno dell’orecchio – spiega Trabalzini - per ripristinare un buon livello uditivo in pazienti affetti da sordità. Per il terzo anno consecutivo  il nostro ospedale è chiamato a confrontarsi con centri europei di assoluto prestigio sulle più moderne acquisizioni nella chirurgia della sordità”. E’ possibile seguire l’evento in streaming collegandosi al sito www.lion-web.org, grazie al supporto tecnico dei professionisti informatici Alberto Balistreri, Stefano Galli e Maurizio Cataldo dell’Università di Siena.  “
Si tratta di un interessante confronto – conclude Trabalzini - con colleghi stranieri per fare il punto sui progressi effettuati negli ultimi 12 mesi nel campo della Chirurgia Otologica. E’ inoltre un utile strumento formativo per i giovani specialisti del settore. La cura della formazione delle nuove generazioni è infatti mission fondamentale dell’EAONO".

 

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni