E’ una lotta contro il tempo quella che Angels onlus - Associazione Nazionale Giovani Energie Latrici di Solidarietà - il Consolato italiano in Gerusalemme e le autorità Israeliane stanno compiendo per salvare la vita ad Intisar, una bambina palestinese di sette anni, arrivata nel tardo pomeriggio di ieri al Cerimoniale di Stato dell’aeroporto di Fiumicino. La piccola, già guarita dal cancro, grazie all’impegno di Angels era stata trasferita in Italia e sottoposta ad un trapianto di fegato che, dopo due anni di cure a Roma,  le aveva restituito l’opportunità di condurre una vita normale.


“Ma a Gaza purtroppo gli ospedali sono carenti ed anche se i medici sono volenterosi, le risorse mancano, le strumentazioni sono obsolete e la piccola – commenta la portavoce di Angels, Benedetta Paravia – non ha ricevuto le adeguate cure di mantenimento necessarie per un trapianto così delicato. Intisar è giunta a Roma in gravi condizioni, pesa solo 18 Kg, ed al momento ogni operazione chirurgica è impossibile proprio a causa del suo fisico debilitato”. La bambina questa mattina è stata sottoposta ad accurati esami che hanno evidenziato un’ernia diaframmatica. L’equipe medica che la sta seguendo ha deciso di intervenire chirurgicamente tra due settimane nel tentativo di salvarle la vita.

“Ci sono vicende scioccanti come questa che riescono però a portare speranza in ognuno di noi creando situazioni di grande solidarietà tra palestinesi ed israeliani e che dimostrano quanto i conflitti siano per lo più dettati dalla politica e non dal cuore degli uomini”, conclude Paravia. I biglietti aerei per il trasporto della bambina in Italia sono stati messi a disposizione dalla Flying Angels Foundation mentre la permanenza a Roma della piccola musulmana e del suo papà sarà possibile grazie alla donazione dell’ imprenditrice Eleonora Sermoneta e della sua famiglia.

 

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni