Patient Engagement Award - PEA

Al via la prima edizione del Premio dedicato ai progetti che hanno generato un impatto positivo nella vita dei pazienti

Firenze - Nasce il primo Patient Engagement Award italiano, riconoscimento dedicato a coloro che nel mondo dell’health care si sono contraddistinti negli ultimi dieci anni creando reti e sinergie nell’assistenza sanitaria, contribuendo a costruire un modello di partecipazione attiva del paziente nel proprio percorso di cura, innovando e generando un impatto positivo nella vita delle persone con patologia e dei loro caregiver.

A dare vita al progetto è Helaglobe, azienda fiorentina che da dieci anni è impegnata nel settore della salute realizzando progetti che vanno incontro ai bisogni delle persone che sono al centro delle loro attività. Helaglobe propone e realizza programmi innovativi che facilitino l’accesso della persona con patologia alle soluzioni e alle terapie, a partire dalla pre-commercializzazione del prodotto fino alla fase post-brevettuale, in un’ottica di ottimizzazione e sostenibilità delle risorse.

Alla prima edizione del Patient Engagement Award possono candidarsi agenzie di comunicazione e agenzie digital, amministrazioni pubbliche, centri di ricerca e Università, PSP provider, aziende biotecnologiche, società consumer health, aziende di medical devices, aziende farmaceutiche, società scientifiche, start up, associazioni di pazienti ed enti del terzo settore, inviando i progetti realizzati dal 2013 al 2023 nelle aree terapeutiche afferenti alle malattie croniche, oncologiche e rare.

“Nel corso degli ultimi dieci anni nel sistema sanitario abbiamo assistito ad un proliferarsi di iniziative di ingaggio dei pazienti”, afferma Davide Cafiero, fondatore e Amministratore Delegato di Helaglobe. “Di contro, quello che è mancato è stata una modalità di raccolta sistematica e di messa a valore delle esperienze fin qui raggiunte in modo da poterle replicare in contesti simili. Il Patient Engagement Award nasce anche per questo - continua Cafiero - per contribuire a divulgare la cultura del patient engagement nel nostro sistema sanitario e per costruire un modello di partecipazione attiva dei pazienti nel proprio percorso di cura, perché per noi di Helaglobe le persone sono al centro della nostra mission e del nostro lavoro quotidiano”.

Il patient engagement è un modello socio-assistenziale che promuove la centralità e la partecipazione della persona nel proprio percorso socio-sanitario di cura, valorizzandone le scelte consapevoli, le priorità assistenziali, il contesto di vita familiare.

“L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di COVID-19 ci ha dimostrato che abbiamo il dovere di tenere alta l’attenzione sulle tematiche connesse alla salute e, dunque, anche alla medicina e alla ricerca scientifica. Temi strettamente collegati al benessere dell’intera collettività”, afferma la Senatrice Ylenia Zambito, Segretaria della 10° Commissione permanente Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale e Presidente della Giuria del Patient Engagement Award di Helaglobe. “Il Patient Engagement Award è, da questo punto di vista, un buon punto di partenza - continua la Senatrice – per riportare al centro del dibattito sanitario la partecipazione attiva del paziente nella gestione della propria salute così da ottenere migliori risultati clinici e contribuire a ridurre i costi sanitari. Un vantaggio quindi per l’intero Servizio Sanitario Nazionale, che può attivare un circolo virtuoso per la salute di tutti”.

La partecipazione al Patient Engagement Award 2023 è gratuita. Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il 20 luglio 2023 attraverso il sito di Helaglobe oppure all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., inviando la scheda d’iscrizione e la presentazione del progetto candidato inserendo le seguenti voci specifiche: scenario di riferimento; razionale del progetto; obiettivi e target del progetto; impatto sociale raggiunto; risultati anche preliminari al momento della presentazione della candidatura.

I progetti saranno valutati da una giuria composta dalle associazioni e federazioni nazionali di pazienti che fanno parte del progetto di Helaglobe “Insieme Per”, con esponenti del mondo accademico, rappresentanti di organi istituzionali degli ordini dei medici ed altre realtà nazionali e territoriali. I criteri di valutazione con i quali saranno esaminati i progetti che si candideranno sono tre: innovazione, replicabilità e risultati/impatto sociale. La premiazione dei primi tre progetti più votati avverrà il prossimo autunno, a Firenze, durante l’evento annuale “Insieme Per”.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni