Il Consorzio internazionale per la ricerca sulle malattie rare riunisce oggi 60 organizzazioni provenienti da tutto il mondo
IRDiRC, Consorzio internazionale per la ricerca sulle malattie rare (International Rare Diseases Research Consortium) ha annunciato la formazione del Comitato Scientifico Regolatorio, Regulatory Science Committe (RSC). IRDiRC è un'iniziativa collaborativa globale lanciata nel 2011 dalla Commissione Europea e dai National Institutes of Health degli Stati Uniti con l’obiettivo di affrontare le malattie rare attraverso la ricerca e con la visione di consentire a tutte le persone che vivono con una malattia rara di ricevere una diagnosi, cure e terapie disponibili accurate entro un anno dalla prima presa in carico medica.
Si tratta del primo vero organismo internazionale che si pone proprio l’obiettivo di armonizzare e fondere le istanze di ricerca dei vari Paesi e condividerne dati, esperienze e risultati. Il consorzio riunisce quindi tutti i soggetti che operano nell’universo delle malattie rare: a partire dagli enti governativi, passando per i ricercatori e la comunità scientifica, l’industria farmaceutica, i professionisti del settore sanitario fino alle associazioni che rappresentano i malati.
Oggi il Consorzio riunisce 60 organizzazioni provenienti da tutti i continenti. I rappresentanti dei membri sono organizzati nei Comitati Costituenti dei Finanziatori, delle Aziende e dei Gruppi di Patient Advocacy, e collaborano con esperti internazionali nominati nei Comitati Scientifici Diagnostici, Terapie e Interdisciplinari.
“Il neonato Comitato Scientifico Regolatorio – ha spiegato Samantha Parker, vicepresidente di IRDiRC e Chief Patient Access Officer di Innoskel in una nota stampa – sarà fondamentale per tradurre i progressi scientifici in terapie efficaci, di alta qualità e accessibili”.
Il Comitato include 11 esperti provenienti da tutto il mondo, che rappresentano più aree geografiche, entri regolatori, gruppi di pazienti, aziende biotech e farmaceutiche, organizzazioni pubbliche e no profit, clinici e scienziati.
I membri del Comitato sono i seguenti (le affiliazioni in lingua inglese):
- Ana Hidalgo-Simon, EMA – head of advanced therapies
- Anne Pariser, VP, Medical and Regulatory Affairs at Alltrna
- Cesar Hernandez, Director General of Common National Health System Portfolio and Pharmacy
- Hanako Morikawa, Principal Reviewer, Office of Medical Devices II, PMDA
- Julie Vaillancourt, Policy Advisor and Rare Disease Liaison in CBER/FDA
- Kerry Jo Lee, Associate Director for Rare Diseases, CDER/FDA
- Marie Christine Ouillade, AFM Telethon
- Michela Gabaldo, VP ATMP Global Regulatory Affairs, Evotec
- Oxana Iliach, Senior Director Regulatory Strategy, Certara
- Reda Jundi, Pfizer Saudi Arabia cluster lead Regulatory
- Violeta Stoyanova-Beninska, Chair of COMP at EMA
La nota stampa integrale è disponibile qui.
Seguici sui Social