Dal 12 settembre vaccinazione con i vaccini bivalenti per tutte le dosi di richiamo, disponibili dai 12 anni. Le modalità di accesso variano da ULSS a ULSS

A partire dal 1° marzo 2022 è possibile procedere con la somministrazione di una dose booster, come richiamo del ciclo primario articolato su tre dosi. Questa dose può essere somministrata a distanza di 120 giorni dalla dose addizionale. 
Tale somministrazione è destinata ai soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria, per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici e ai soggetti sottoposti a trapianto di organo solido,  al fine di consolidare la copertura vaccinale e nel rispetto del principio di massima precauzione. Da fine settembre la somministrazione delle dosi di richiamo è disponibile, senza obbligo ma su richiesta, per tutti i cittadini al di sopra dei 12 anni.
Per verificare le malattie per le quali è indicata la dose addizionale, si invita a consultare la Circolare del Ministero della Salute n. 41416 del 14/09/2021 oppure a rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta.

ULTERIORE DOSE DI RICHIAMO

Per garantire la protezione dal Covid-19 è prevista la somministrazione:

  • una ulteriore dose di richiamo per tutte le persone con età uguale o superiore ai 60 anni e per gli ospiti delle Case di Riposo che hanno già eseguito il primo o il secondo richiamo (con il vaccino monovalente) ma per i quali sono già passati 120 giorni.

È necessario che siano trascorsi almeno 120 giorni (4 mesi) dalla somministrazione della terza o quarta dose o dall’infezione da SARS-CoV-2; in questo caso deve essere considerata come data la positività del test diagnostico.

SOMMINISTRAZIONE QUARTA DOSE (SECOND BOOSTER)

La quarta dose, o seconda dose di richiamo, è raccomandata per le seguenti categorie:

  • persone dagli 60 anni in su
  • persone a partire dai 12 anni di età e che presentano condizioni di elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti
  • operatori e ospiti dei presidi residenziali per anziani.
  • operatori sanitari
  • donne in gravidanza

Tale somministrazione deve avvenire dopo almeno 120 giorni dalla dose di richiamo (booster), o dall'ultima infezione successiva al richiamo. 

Al vaccino si può accedere presentandosi direttamente ai centri vaccinali attivi della propria ULSS o prenotando attraverso la piattaforma regionale unica (vaccinicovid.regione.veneto.it) con le stesse modalità utilizzate per la somministrazione delle dosi precedenti. Il vaccino potrà essere effettuato anche rivolgendosi ai Medici di famiglia aderenti alla campagna.

Per chi non l'avesse ancora fatto, i centri vaccinali restano ancora aperti per la somministrazione delle prime, seconde e terze dosi. 
Ricordiamo che la vaccinazione può essere somministrata a partire dai 5 anni d'età; ogni somministrazione dev'essere distanziata di 120 da quella precedente o dalla negativizzazione, in caso di infezione da Covid-19.

Il portale di riferimento per le prenotazione è vaccinicovid.regione.veneto.it.

 

TUTTE LE FASI DELLA CAMPAGNA VACCINALE IN VENETO

La Regione del Veneto ha attivato il proprio piano vaccinale in concomitanza con la partenza della campagna europea, ovvero il 27 dicembre 2020. 

FASE 1.B - POPOLAZIONE ≥ 80 ANNI
Quando: a partire dal 15 febbraio 2021

Convocazioni della popolazione più anziana, che in Veneto conta 359.169 persone, a partire dai nati nel 1941 e con il seguente ordine:

- nati nel 1941, coorte 80enni, a partire dal 15 febbraio 2021;
- nati nel 1940, coorte 81enni, a partire dal 22 febbraio 2021;
- nati nel 1939 e nel 1929, coorte 82enni e 92enni, a partire dal 8 marzo 2021;
- nati dal 1928 in su (1928, 1927, 1926, etc), coorte dai 93enni in su, a partire dal 15 marzo 2021;
- nati nel 1938, coorte 83enni, a partire dal 15 marzo 2021;
- nati nel 1932, 1931, 1930, coorti 89enni 90enni 91enni, a partire dal 22 marzo 2021;
- nati nel 1937, coorte 84enni, a partire dal 22 marzo 2021;
- nati nel 1934 e nel 1933, coorte 87-88enni, a partire dal 29 marzo 2021;
- nati nel 1936 e nel 1935, coorti 85-86enni, a partire dal 29 marzo 2021. 

La vaccinazione è condotta presso i Centri di Vaccinazione di Popolazione (CVP), previa convocazione dall’ULSS territorialmente competente. Al momento della somministrazione della prima dose è sempre garantito l’appuntamento per la seconda dose.

Clicca sull’ULSS di riferimento per conoscere le modalità di convocazione e l’elenco delle sedi dove potrai effettuare il vaccino anti Covid 19 in Veneto.
ULSS 1
ULSS 2
ULSS 3
ULSS 4
ULSS 5
ULSS 6
ULSS 7
ULSS 8
ULSS 9

FASE 2 - SOGGETTI ESTREMAMENTE VULNERABILI INDIPENDENTEMENTE DALL’ETÀ 
Quando: a partire dal 22 febbraio 2021

Rientrano in questa tornata vaccinale i soggetti estremamente vulnerabili affetti da patologie severe e/o immunodeficienza rientranti nelle “Aree di patologia” individuate a livello nazionale, identificate sulla base di un maggior rischio e di condizione di fragilità.

Le persone estremamente vulnerabili che vengono contattate per la vaccinazione direttamente dai centri specialistici presso i quali sono in cura sono quelle con le seguenti patologie:
 
• Fibrosi cistica
• Insufficienza renale/ patologia renale: pazienti sottoposti a dialisi
• Patologia onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure*; pazienti con patologia tumorale maligna in fase avanzata non in remissione
• Pazienti affetti da talassemia e anemia a cellule falciformi
• Trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche*: pazienti in lista d’attesa o trapiantati di organo solido
• HIV
 
I soggetti rientranti nelle categorie sopraelencate dovranno presentarsi per la vaccinazione su appuntamento e secondo le modalità organizzative dettate dai Punti di Vaccinazione Ospedalieri dei Centri Specialisti.

In particolare, la campagna vaccinale gestita dallo IOV-Istituto Oncologico Veneto, ha visto essere convocati per la vaccinazione, nella sola giornata di sabato 6 marzo, i primi 950 pazienti (circa 800 nella sede di Padova e 150 nella sede di Castelfranco Veneto. La profilassi proseguirà in maniera intensiva per tutti i fine settimana di marzo e aprile, con l’obiettivo di vaccinare il più rapidamente possibile i 3.500 pazienti attualmente seguiti dall’Istituto.

Le persone con le patologie di seguito dettagliate dovranno procedere con la prenotazione del proprio appuntamento per la vaccinazione tramite la piattaforma vaccinicovid.regione.veneto.it
• Malattie respiratorie
Persone con fibrosi polmonare idiopatica
Persone con altre patologie che necessitino di ossigenoterapia 
• Malattie cardiocircolatorie gravi
Persone con scompenso cardiaco in classe avanzata (III-IV NYHA)
Pazienti post shock cardiogeno
• Malattie neurologiche
Pazienti con sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone
Persone con sclerosi multipla
Persone con distrofia muscolare
Persone con paralisi cerebrali infantili
Persone in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive e i loro conviventi. Sono inclusi in questa categoria anche i loro conviventi*
Pazienti con miastenia gravis
Pazienti con patologie neurologiche disimmuni
• Diabete/altre endocrinopatie severe come il morbo di Addison
Tutte le persone con diabete di tipo 1 e 2
Persone con il morbo di Addison
Persone con panipopituitarismo
• Malattia epatica
Persone con diagnosi di cirrosi epatica
• Malattie cerebrovascolari
Persone che hanno subito uno stroke nel 2020 e per gli anni precedenti con ranking maggiore o uguale a 3; persone che hanno subito un evento ischemico-emorragico cerebrale con compromissione dell’autonomia neurologica e cognitiva
• Sindrome di Down
Persone con sindrome di Down, in ragione della loro parziale competenza immunologica e della molto frequente presenza di cardiopatie congenite
• Grave obesità
Persone con BMI maggiore di 35
• Malattie autoimmuni - Immunodeficienze primitive
Pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza*
Pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico*
Sono inclusi in questa categoria anche i loro conviventi
• Disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica)
Disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3*
 
Per dubbi sulla reale appartenenza alle categorie soggetti vulnerabili o persone con disabilità grave è possibile fare riferimento al medico di famiglia o al numero verde regionale 800462340.
Se la piattaforma non consente la prenotazione, contattare il Medico di Medicina Generale (MMG) che provvederà a valutare il caso. Qualora accertato il possesso del requisito di appartenenza alla Categoria 1 dei “soggetti con elevata fragilità”, il MMG si metterà in contatto con l’Azienda ULSS per procedere alla prenotazione.

Per i soggetti affetti da particolari condizioni patologiche che richiedono terapie specifiche da effettuarsi in altri Paesi potrà essere valutata l’opportunità di offrire la vaccinazione per consentire l’accesso alle cure.

CAREGIVER E CONVIVENTI

Laddove presente l’asterisco * la vaccinazione sarà offerta anche ai familiari/conviventi/caregiver: le Aziende ULSS definiscono con i centri specialistici di riferimento del proprio territorio (presenti presso Aziende ULSS, Aziende Ospedaliere, IOV, altro) le specifiche modalità organizzative.

FASE 3 - POPOLAZIONE 79-60 ANNI

Successivamente (o in contemporanea, in funzione della disponibilità del vaccino) si procederà con la chiamata dei soggetti di età compresa tra 79 ed i 60 anni, partendo con la chiamata della coorte dei 79enni (nati nel 1942) e proseguendo verso le coorti più giovani.

70 – 79 anni: in completamento il ciclo vaccinale
60 – 69 anni:  partita il 03/05/2021 
 
Modalità di prenotazione:  prenotazione dell’appuntamento tramite la piattaforma https://vaccinicovid.regione.veneto.it/

A partire dal 17 maggio sono aperte le prenotazioni per persone con comorbidità di età <60 anni, senza quella connotazione di gravità riportata per le persone estremamente vulnerabili (categoria 4), come previsto dalla Tabella 3 delle Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 del 10 marzo 2021.

Modalità di prenotazione:  prenotazione dell’appuntamento tramite la piattaforma https://vaccinicovid.regione.veneto.it/

COMPATIBILITÀ CON CURE TRANSFRONTALIERE

Per i soggetti affetti da particolari condizioni patologiche che richiedono terapie specifiche da effettuarsi in altri Paesi potrà essere valutata l’opportunità di offrire la vaccinazione per consentire l’accesso alle cure.

VACCINAZIONE A DOMICILIO

La vaccinazione per i soggetti rientranti nelle specifiche Fasi dell’offerta vaccinale come sopra descritta ma impossibilitati a recarsi ai punti vaccinali (non trasportabili, con difficoltà di deambulazione, etc.) verrà garantita mediante somministrazione del vaccino a domicilio in accordo con le modalità organizzative individuate dalle rispettive Aziende ULSS.

FASE 4 - RESTO DELLA POPOLAZIONE

Secondo le priorità definite a livello nazionale ed individuate nella Categoria 5 del Piano nazionale vaccini anti Covid-1.
A partire dal 10/05/2021: inizio del ciclo di vaccinazione per le persone di età compresa tra i 50 e 59 anni (nati dal 1962 al 1971).
A partire dal 15/05/2021: inizio del ciclo di vaccinazione per le persone di età compresa tra i 40 e 49 anni (nati dal 1972 al 1981).
A partire dal 7/06/2021: apertura delle prenotazioni per le persone di età compresa tra i 12 e i 39 anni.
A partire dal 13/12/2021: al via le prenotazioni per la fascia d’età 5-11 anni, e da giovedì 16 inizio delle somministrazioni. Prenotazioni tramite la consueta piattaforma vaccinicovid.regione.veneto.it

Somministrazione dei vaccini anti Covid-19 alle persone non iscritte al Servizio Sanitario Nazionale

Con ordinanza n. 6 del 2021, sono ammesse alla somministrazione del vaccino anti Covid-19 le seguenti categorie di soggetti non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale:

  • cittadini italiani iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), che vivono temporaneamente sul territorio nazionale;

  • dipendenti delle Istituzioni dell’Unione Europea e i relativi famigliari a carico e il personale delle medesime Istituzioni in quiescenza che vivono sul territorio nazionale;

  • agenti diplomatici e il personale tecnico-amministrativo delle missioni diplomatiche e i relativi famigliari a carico che vivono sul territorio nazionale;

  • personale di enti e organizzazioni internazionali e i relativi famigliari a carico e il personale dei medesimi enti e organizzazioni in quiescenza che vivono sul territorio nazionale.

Modalità di prenotazione: per procedere alla prenotazione contattare il Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) dell'ULSS di riferimento.

GREEN PASS

Una volta fatto il vaccino, o il tampone con esito negativo, o si è guariti dal Covid-19, è possibile stampare e scaricare la certificazione autonomamente. Il Ministero della Salute mette a disposizione diverse modalità per scaricare/stampare la certificazione. Tutti i dettagli sono disponibili a questo link.

 

A questo link sono disponibili le FAQ regionali che raccolgono i dubbi più comuni e le relative risposte.

A questo link è possibile visualizzare il piano vaccinale e il suo stato di avanzamento in formato grafico, come predisposto dal Corriere del Veneto. 

 

Leggi anche

Vaccino COVID-19, malattie rare e disabilità: tutto quello che c’è da sapere

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni